Fatturato ed ordinativi dell'industria a Dicembre 2018

Regimi forfettari: dal 1° luglio obbligo di fatturazione elettronica

ROMA – Regimi forfettari: dal 1° luglio obbligo di fatturazione elettronica. A partire da domani anche le Partite Iva in regime forfettario dovranno dotarsi di quanto necessario per produrre fatture elettroniche anziché fatture tradizionali cartacee. La fatturazione elettronica, di conseguenza, non è più soltanto un’opportunità di innovazione digitale ma diventa un vero obbligo che impatta […]

Pardini, tangente per eludere controlli fiscali (Fonte: correrenazionale.net)

Certificazione Unica 2022, gli obblighi per minimi e forfettari

ROMA – Certificazione Unica 2022, l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate è obbligatorio anche per i compensi corrisposti a minimi e forfettari. Ci riferiamo, dunque, ai titolari di partita Iva in regime forfettario o nel residuale regime dei minimi. Il termine ultimo per la trasmissione telematica è il 31 ottobre. Con il regime forfettario nel 2022 ci sono […]

Superbonus 110%

Superbonus 110% anche per incapienti e forfettari

ROMA – Superbonus 110% anche per incapienti e forfettari. Le spese si devono effettuare tra il 1° luglio 2021 e il 31 dicembre 2025. Per gli interventi non agevolabili al 110% c’è tempo fino al 2024, relativamente a lavori di manutenzioni edilizia, possibilità della detrazione del 75% per l’eliminazione delle barriere elettroniche, ecobonus, bonus facciate, […]

Fattura elettronica non esclude la copia

Guerra: “Fattura elettronica anche per i forfettari”

ROMA – Fattura elettronica anche per i forfettari, parla il sottosegretario all’economia Maria Cecilia Guerra. In un’intervista rilasciata a ItaliaOggi, spiega: «La finalità è fare emergere posizioni da sottoporre a controllo e soprattutto incentivare l’adempimento spontaneo da parte del contribuente. Se sarà necessario verranno messi a punto ulteriori interventi di sostegno». Poi aggiunge: «L’estensione dell’obbligo […]

Corrispettivi elettronici 2020: chi è obbligato, esonero

Ricevute fiscali e corrispettivi elettronici da Gennaio 2020: chi è obbligato ed esonero

Il nuovo anno 2020 è ormai vicino ed i commercianti al minuto devono affrontare la novità dei corrispettivi elettronici; dunque quali sono gli obblighi? Chi li deve rispettare?

💸  🧾  💻 🔗

Leggi di più a proposito di Corrispettivi elettronici 2020: chi è obbligato, esonero

Flat Tax 2020 15% regime forfettario

Forfettario 2020 in Manovra regime anti elusione fiscale

Partite IVA agevolate con il Forfettario 2020 – 2022, in Manovra il regime con parametri anti elusione / evasione fiscale

 

Per recuperare gettito fiscale il Governo Conte bis inserisce nella Manovra 2020 regime forfettario con vincoli anti elusione / evasione fiscale. Dunque, le imprese ed i professionisti che vogliono beneficiare dell’aliquota unica per il triennio 2020-2022 devono rispettare 3 limiti: tetto massimo per i ricavi; previsto anche il tetto massimo in caso di cumulo dei redditi; infine il tetto massimo sui costi per collaboratori / dipendenti. Mentre è in dubbio il quarto limite che riguarda i beni strumentali al lordo degli ammortamenti.

Leggi di più a proposito di Forfettario 2020 in Manovra regime anti elusione fiscale

Flat Tax 2020 15% regime forfettario

Flat Tax 2020 15%: regime analitico o forfettario?

Flat Tax 2020 15%: regime analitico o regime forfettario? Significato e differenze

 

Roma, lì 23 ottobre 2019 – Caos sulla Flat Tax 2020 al 15%, il regime sarà analitico o forfettario? Cosa cambia?

 


Nottate in bianco per gli esponenti di vertice del Governo Conte bis per arrivare a degli accordi condivisi tra le quattro anime che lo compongono. Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Italia Viva e Liberi e Uguali stanno cercando di fare quadrare i conti ed allo stesso tempo di spartirsi le paternità delle misure adottate. Nonostante arrivino conferme sulla volontà di mandare avanti l’attuale azione di Governo, non si fermano i proclami per soddisfare il proprio elettorato; dunque, la platea rimane confusa su alcune misure ed in particolare della Flat Tax 2020 al 15%. Ci sarà il regime analitico od il regime forfettario? Quali sono i dettagli ancora da definire?


Leggi di più a proposito di Flat Tax 2020 15%: regime analitico o forfettario?

Novità circolare 15 AdE invio telematico corrispettivi

Novità circolare 15 AdE invio telematico corrispettivi

Online le novità della circolare 15 AdE sull’invio telematico corrispettivi Roma, 01 luglio 2019 – Contabilità e fisco: qui le novità della circolare 15 AdE sull’invio telematico corrispettivi e la loro memorizzazione.   Dal 1 gennaio 2020 entreranno in vigore le novità fiscali per i commercianti al minuto, ed assimilati; dunque, saranno obbligati alla memorizzazione […]

Fattura elettronica non esclude la copia

Fattura elettronica non esclude la copia cartacea

La Fattura elettronica non esclude la copia cartacea: cosa dice la normativa

[adrotate banner=”37″]

Roma, 13/01/2019 – La recente introduzione della fattura elettronica non esclude la copia cartacea.

📰 📁


Attenzione‼ Vi spieghiamo le differenze tra le due fatturazioni e perché la fattura elettronica non esclude la copia cartacea.


Leggi di più a proposito di Fattura elettronica non esclude la copia cartacea

Codacons è contro la fattura elettronica

Codacons è contro la fattura elettronica

Codacons è contro la fattura elettronica e l’Agenzia delle Entrate

Roma, 07/05/2019 – La Codacons è contro la fattura elettronica e l’Agenzia delle entrate che si difende.


La fattura elettronica, così concepita, non cessa di creare polemiche ed ora è il turno della Codacons. Da quanto pubblicato sul proprio sito, la Codacons presenta un esposto per disservizi ma l’Agenzia delle Entrate si difende a suon di comunicati stampa.


Leggi di più a proposito di Codacons è contro la fattura elettronica