Gentiloni garantisce: "Non finiremo in recessione"

Gentiloni garantisce: “Non finiremo in recessione”

BOLOGNA – Gentiloni garantisce: “Ci sono le condizioni per evitare una recessione, ci sono le condizioni per evitare che di nuovo l’economia europea vada in una una crisi simile a quella di dieci anni fa. I passaggi sono stretti e uno è quello di assicurarci una transizione verso le energie rinnovabili che ci consentano la […]

Gentiloni rilancia proposta piano "Sure", Germania contraria

Gentiloni invita il governo a non frenare sulle riforme: “Si rischia la recessione”

ROMA – Gentiloni invita il governo a non frenare sulle riforme: “L’economia mondiale ha cambiato verso, l’espansione è divenuta una frenata globale, per l’Italia ora il Pnrr è l’antidoto: se non attua il Recovery, rischia la recessione. E i partiti non devono frenare sulle riforme”. Lo ha detto, in un’intervista al quotidiano La Stampa, il […]

Draghi da Biden il 10 maggio, palazzo Chigi: "Relazioni eccellenti"

Per Draghi non c’è recessione ma rallentamento: “Serve una risposta dall’Ue”

ROMA – Per Draghi non c’è recessione ma rallentamento: “La nostra economia non è in recessione, continua a crescere, ma c’è un rallentamento, come in tutta Europa”. Il premier lo ha dichiarato in Consiglio dei ministri e lo ripete arrivando a Versailles, dove partecipa al vertice informale dei capi di Stato e di governo dell’Unione […]

Spettro recessione mondiale

Spettro recessione mondiale – dazi USA – Brexit

Borse europee a picco sulla scia dello spettro “recessione mondiale” alimentato anche dai dazi USA e dalla Brexit

 

Spettro recessione mondiale: i dati macroeconomici indicano che è in atto una contrazione dei consumi; quindi una minore produzione, minori utili ed occupati.

Leggi di più a proposito di Spettro recessione mondiale – dazi USA – Brexit

Milano 2019 Rating Fitch

Milano 2019 Rating Fitch BBB outlook negativo

Comune di Milano nel 2019 riceve da Fitch rating BBB con outlook negativo: pesa economia nazionale, bene Stand Alone Credit Profile

 

Milano, lì 12 settembre 2019 – Milano nel 2019 cresce ma è penalizzata dall’economia nazionale e Fitch attribuisce rating BBB con outlook negativo.

 


La società di rating Fitch analizza lo stato di salute della città di Milano e conferma il BBB con outlook negativo. La condizione economica è influenzata negativamente dal cattivo andamento dell’economia italiana; invece, incassa la ‘A’ nello Stand Alone Credit Profile, che tiene conto della capacità di spesa e di debito e della ricchezza prodotta in città.


Leggi di più a proposito di Milano 2019 Rating Fitch BBB outlook negativo

Provincia autonoma di Bolzano ha un rating AAA

Provincia autonoma di Bolzano ha un rating AAA

Solidità finanziaria della provincia autonoma di Bolzano ha un rating AAA assegnato dalla società di valutazione Fitch Ratings,

 

Bolzano, lì 19 luglio 2019 – Senza l’Italia la solidità finanziaria della provincia autonoma di Bolzano ha un rating AAA.

 


La Fitch Ratings è un’agenzia internazionale di valutazione del credito e rating, con due sedi principali a New York ed anche a Londra; dunque, il core business prevede anche l’esame e l’attribuzione di un rating alle amministrazioni pubbliche. La provincia autonoma di Bolzano, considerata separatamente dall’amministrazione centrale italiana, merita la tripla A.


Leggi di più a proposito di Provincia autonoma di Bolzano ha un rating AAA

No alla Procedura infrazione

No alla Procedura infrazione:spread giù, Borsa e Btp sù

Con il Decreto Legge arriva il no alla procedura infrazione: spread giù, Borsa Italiana e BTP sù. L’elezione di Dadid Sassoli dà fiducia.

Milano, lì 03 luglio 2019 – Nessuna procedura infrazione:spread giù, bene la Borsa Italiana ed anche il BTP.

 


Respirano i vertici del Governo Conte che hanno trovato la soluzione giusta per evitare la procedura d’infrazione. Così si alleggerisce la tensione sull’Italia, scende lo spread e salgono la Borsa Italiana e la quotazione del BTP decennale. L’elezione di David Sassoli a Presidente del Parlamento europeo rafforza la presenza italiana in europa e infonde fiducia per il futuro.


Leggi di più a proposito di No alla Procedura infrazione:spread giù, Borsa e Btp sù

Debito pubblico italiano cresce nel 2019 2018

Debito pubblico italiano cresce nel 2019, l’UE scriverà

Il debito pubblico italiano cresce nel 2019, l’UE scriverà la lettera di richiamo

 

Roma, lì 24/05/2019 – Ultime rilevazioni indicano che il debito pubblico italiano cresce nel 2019, l’UE scriverà la lettera di richiamo ai vertici del Governo Conte.

 


Torna sul banco degli imputati il debito pubblico italiano, tra Roma e Bruxelles è gelo; infatti, se da una parte l’Europa ci impone di rispettare i patti dall’altra il Governo Conte confida nell’esito delle votazioni europee. Il commissario UE agli affari economici, Pierre Moscovici, tiene i toni bassi anche dopo l’impennata dello spread. A Roma sarebbe già dovuta arrivare la lettere da Bruxelles per la richiesta di informazioni sull’andamento del debito pubblico; quest’ultimo dato è visto in peggioramento ma per rispetto della campagna elettorale è tutto rimandato al dopo elezione. Dunque giugno sarà un mese caldo non tanto per questioni meteo ma soprattutto per i rapporti di convivenza con l’UE.


Leggi di più a proposito di Debito pubblico italiano cresce nel 2019, l’UE scriverà

Proiezioni Commissione europea su 2019 2020 Italia

Proiezioni Commissione europea su 2019 2020 Italia

Da Bruxelles arrivano le proiezioni Commissione europea su 2019 2020 Italia: tra economia stagnante e recessione. Probabile default nel 2020 se il Governo Conte non stimolerà il PIL. Per Lega e Movimento 5 Stelle l’Europa non sa fare i conti ma Salvini e Di Maio fanno campagna elettorale in vista di elezioni anticipate. Dombrovskis affonda le banche italiane.

 

Bruxelles, lì 08/05/2019 – Ecco le proiezioni Commissione europea su 2019 2020 Italia: male il 2019, crisi profonda nel 2020.

 


La Borsa italiana ancora in flessione: dopo il black Monday causato da Donald Trump arriva il gray Tuesday a seguito delle parole di Valdis Dombrovskis; infatti, le parole che arrivano dalla Commissione europea spaventano i mercati europei e penalizzano soprattutto Piazza Affari, che però oggi ha chiuso sostanzialmente piatta.


Leggi di più a proposito di Proiezioni Commissione europea su 2019 2020 Italia

Confindustria "nei primi mesi del 2019 non c'è crescita"

Confindustria “nei primi mesi del 2019 non c’è crescita”

Previsione sull’economia italiana di Confindustria “nei primi mesi del 2019 non c’è crescita”

 

Roma, lì 04/05/2019 – Secondo Confindustria “nei primi mesi del 2019 non c’è crescita”.

 


Il Centro studi Confindustria, analizzando l’economia italiana, ha tracciato una tendenza al ribasso, dipingendo, così, un quadro chiaroscuro; dunque, lo scenario nei primi mesi 2019 mostrerebbe, sempre secondo l’istituto, degli aspetti critici. Infatti, l’economia viene definita come “non in crescita” e gli investimentiin calo“, così come, i consumideboli“. Fondamentalmente, il Centro studi Confindustria vede il Paese in una situazione generale caratterizzata da debolezza, incertezza e, quindi, fragilità.


Leggi di più a proposito di Confindustria “nei primi mesi del 2019 non c’è crescita”