Stralcio dei debiti per le mini cartelle

Stralcio dei debiti per le mini cartelle

Condividi su:

 

Stralcio dei debiti per le mini cartelle 2000-2010 d’importo fino a 1000 euro


Roma – Al via lo stralcio dei debiti per le mini cartelle 2000-2010 d’importo fino a 1000 euro.

Il Capodanno 2019 ha portato alcune novità per i contribuenti italiani ed in questa sede parliamo delle mini cartelle che riguardano cinque milioni di utenti; dunque chiunque rientri nei parametri potrà buttare alle spalle l’ossessione delle cartelle esattoriali fino a 1000 euro. Che riguardino bolli auto, tasse locali o tributi non versati negli anni dal 2000 al 2010, i contribuenti potranno stralciare i debiti col passato.


Le parole del leghista ideatore del provvedimento ovvero il sottosegretario all’Economia Massimo Bitonci:

«consente a cinque milioni di contribuenti di liberarsi a costo zero di vecchie cartelle datate 2000-2010 e che rispetto al resto d’Europa arrivano a lievitare fino al 150% del debito contestato per effetto di sanzioni e interessi. Senza alcun adempimento a carico del debitore. A ripulire il magazzino della ex Equitalia è stato lo stesso agente della riscossione che entro il 31 dicembre ha cancellato ben 12 milioni di carichi a lui affidati sotto i mille euro. A saldare il conto dei debiti cancellati sarà lo Stato. Anche se si tratta di micro-importi la somma complessiva porta a una riduzione di gettito stimata in 524 milioni di euro. Un onere coperto dalle maggiori entrate assicurate all’Erario dalla terza edizione della rottamazione delle cartelle proposta sempre con il decreto fiscale.»

Stralcio dei debiti per le mini cartelle: la procedura

La procedura in realtà si riduce ad un mero controllo sul sito dell’Agenzia delle Entrate; infatti ci si dovrà registrare per poi accedere e consultare la posizione. Bisogna verificare che risultino cancellati tutti i debiti entro i 1000 euro. Come previsto dall’articolo 4 del Dl fiscale l’agente non deve inviare alcuna comunicazione dell’avvenuto stralcio. Si precisa che il limite dei 1000 euro è fissato per singolo carico affidato all’agente della riscossione; quindi verranno stralciate anche le cartelle esattoriali che contengono più debiti con un totale maggiore di 1000 euro. Ad esempio con Irpef a debito per 900 euro più bollo auto per 500 euro. Pur essendo il totale di 1400 euro la cartella rientra nei parametri per beneficiare dello stralcio.

Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

Hits: 0

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".