Pan dei morti: il dolce lombardo per il 2 novembre

Pan dei morti: il dolce lombardo per il 2 novembre

 

Condividi su:

Il “pan dei morti“, dolce originario del milanese, si prepara in occasione del 2 novembre. La tradizione, risale al 400, vuole che venga preparato per dare il benvenuto alle anime dei morti, quando si ripresentano nelle proprie case. Si tratta di una ricetta particolare a base di biscotti secchi sbriciolati, uvetta, spezie, cacao e frutta secca, perfetti da gustare in famiglia, ma anche da portare in dono agli amici per mantenere le nostre tradizioni. Un dolce che si conserva a lungo. Vediamo di seguito gli ingredienti e la preparazione.

[adrotate banner=”6″]

Ingredienti

  • 500 gr di biscotti secchi (150 di amaretti e 350 di savoiardi)
  • 300 gr di zucchero
  • 125 gr di fichi secchi
  • 125 di uvetta secca
  • 250 gr di farina 00
  • 3 albumi
  • 100 gr di mandorle tostate
  • 2 cucchiaini di cacao amaro
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • cannella q. b.
  • vin santo o acqua q. b.
  • zucchero a velo

Preparazione del pan dei morti

Prima di iniziare mettete in ammollo l’uvetta in una scodella. Intanto tritate i biscotti nel mixer, metteteli in una grossa ciotola e unite la farina, le mandorle spezzettate grossolanamente, il lievito, i fichi secchi tritati, la cannella, il cacao e lo zucchero. Mescolate con cura in modo da amalgamare bene il tutto, quindi aggiungete gli albumi sbattuti leggermente con la forchetta e l’uvetta scolata e strizzata bene. Impastate tutti gli ingredienti e poi aggiungete il vino, giusto quel tanto che serve per rendere il composto morbido e lavorabile con facilità. Se non siete riuscite a trovare il vin santo, utilizzate l’acqua in cui avete lasciato rinvenire l’uvetta. A questo punto formate dei biscotti dalla forma ovale (piuttosto grandi) e allineateli su una teglia ricoperta di carta da forno. Cuocete i pan dei morti in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, estraeteli, lasciateli raffreddare e serviteli spolverizzati di zucchero a velo.

Per il 2 novembre un dolce tradizionale in ogni regione

Curiosità: per il giorno dei defunti ogni regione ha il suo dolce tradizionale, così come la Lombardia ha il “pan dei morti“: a Napoli, per fare qualche esempio, si prepara “o morticiello”, un tipo di torrone morbido con crema di gianduia o caffè, nocciole e cioccolato. Originari di Palermo, invece, i frutti di martorana. In Puglia, il grano dei morti. Lasciato in ammollo, il grano viene impreziosito con uva bianca (simbolo dell’anima) e canditi, noci (ossa dei morti), chicchi di melograno (occhi dei morti), cioccolato (fertilità della loro esperienza terrena) e vin cotto (il sangue dei morti).

 

Via

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *