La Parmigiana dolce: sapori siciliani. La ricetta su come prepararla direttamente dallo chef isolano Seby Conigliaro La cucina italiana è ricca di prelibatezza e gusti per il palato di tutti, alcuni poi sono davvero particolari come la parmigiana dolce. L’Italia dunque, terra di buon cibo e prodotti di altissima qualità nonché un’attenzione crescente alla riscoperta […]
Tag: ricetta
Capesante gratinate: un classico sulla tavola di Natale
Le capesante, al forno o aggiunte nei condimenti per la pasta, sono gradite a tutti. Infatti appagano non solo il gusto ma anche il senso estetico, con quel loro prelibato “frutto” guarnito dal rosso vivo del corallo. Una squisitezza a cui è difficile resistere. Ripercorriamo in breve storia e curiosità di questo delizioso mollusco, adattissimo […]
Involtini di salmone con crema ai gamberetti
Non è difficile trovare il salmone già tagliato sottile. Il classico carpaccio, per intenderci. Alcune catene di supermercati lo vendono già affettato in comodi vassoi, oppure potete chiedere il favore al vostro pescivendolo, che effettuerà l’operazione al momento. Si può preparare in molti modi: marinato per qualche ora con sale, pepe, olio e limone, ad […]
Pan dei morti: il dolce lombardo per il 2 novembre
Il “pan dei morti“, dolce originario del milanese, si prepara in occasione del 2 novembre. La tradizione, risale al 400, vuole che venga preparato per dare il benvenuto alle anime dei morti, quando si ripresentano nelle proprie case. Si tratta di una ricetta particolare a base di biscotti secchi sbriciolati, uvetta, spezie, cacao e frutta secca, perfetti […]
Erbe aromatiche in cucina, regine della tavola italiana
Usare le erbe aromatiche in cucina è un’arte. Tutti i grandi chef le usano e ogni ricetta, da nord a sud, è resa ancora più gustosa e profumata grazie all’aggiunta di queste preziose erbe. Vediamo quali sono le più usate in Italia: basilico, prezzemolo, salvia e rosmarino si trovano ovunque, nel negozio di frutta e verdura […]
Radicchio stufato e provola silana alla piastra
Un secondo facile e veloce da preparare, ma comunque sostanzioso. Indispensabile però, oltre al radicchio trevisano, procurarsi la provola silana. Un formaggio a pasta morbida tipicamente calabrese, con delle caratteristiche particolari: si scioglie in cottura, ma non fino al punto da fondersi completamente, formando una deliziosa crosticina croccante in superficie. La stessa ricetta si può […]
La caponata: storia e ricetta di uno tra i piatti siciliani più gustosi
La caponata è un piatto tipico gustosissimo, originario della Sicilia. Nella versione più conosciuta è fatta con melanzane, cipolla, olive verdi o bianche, capperi, sedano, salsa di pomodoro, aceto, sale, zucchero e olio. In alcune varianti, altrettanto squisite, si aggiungono pinoli, mandorle tostate grattugiate e basilico. Il nome della pietanza, per chi non lo sapesse, indicava […]
Vuoi sapere cosa stai mangiando? Con Pic2Recipe basta una foto e scopri la ricetta nel piatto.
Pic2Recipe è una nuova applicazione che consente di scoprire la ricetta della pietanza presente nel piatto. A partire da una semplice foto della portata che si ha dinanzi si può effettuare la ricerca all’interno del database e ricevere, in tempo reale, (bastano pochi secondi) la ricetta completa. Ma come funziona Pic2Recipe? Attraverso una studio realizzato da un gruppo di […]