Se volete proprio partire dalle basi, sappiate che ci vuole tanta pazienza. La ricetta per fare i pomodori secchi sott’olio è semplicissima, ma richiede tempo se volete essiccare i pomodori voi stesse: quella originale, infatti, ne prevede una gran quantità da tagliare a fette spesse un dito, e poi stese su una griglia dopo averle cosparse di sale. Si espongono quindi al sole fino a che non perdono tutti i liquidi, ritirandoli dopo il tramonto per evitare l’umidità notturna. Inoltre, bisogna girarli di tanto in tanto. Se avete tempo e pazienza, fate pure; se invece volete fare prima, in commercio se ne trovano di buonissimi provenienti da calabria (la mia versione proviene da qui), puglia e sicilia dove, come ben sappiamo, il sole non manca mai.
[adrotate banner=”6″]
Ingredienti per un barattolo di pomodori secchi sott’olio
- 1 kg di pomodori secchi non troppo asciutti, di un bel colore rosso vivo
- Olio extra vergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- un pizzico di origano
- un peperone verde
- Un abbondante ciuffo di basilico lavato e asciugato
- un barattolo a tenuta ermetica con la guarnizione.
Preparazione
La prima operazione, di fondamentale importanza, è sterilizzare il barattolo di vetro per una decina di minuti in acqua bollente. Quindi estraetelo con una pinza e mettetelo ad asciugare. Per togliere ulteriori tracce di umidità che potrebbero creare pericolose muffe, mettetelo in forno a 100 gradi per altri dieci minuti e poi lasciatelo raffreddare su un canovaccio pulito. A questo punto ponete sul fuoco una pentola di acciaio con metà acqua e metà aceto (un litro ciascuno) portate a bollore e immergetevi i pomodori secchi per un minuto esatto. Scolateli, lasciateli intiepidire, apriteli leggermente uno a uno e metteteli su una tovaglia ben pulita ad asciugare. Lasciateli riposare per almeno 4 ore, schiacciandoli di tanto in tanto con un panno pulito per eliminare la residua umidità.
Un ottimo contorno, deliziosi in altre ricette
Concluse queste operazioni mettete i pomodori secchi in una scodella, aggiungete l’aglio tagliato a fettine, l’origano, abbondante olio extravergine, il basilico spezzettato con le mani e il peperone ben asciutto tagliato a striscioline. Infine inseriteli a strati nel barattolo, pressandoli mano a mano che il livello sale. Arrivati poco sotto l’imboccatura, aggiungete ancora olio fino a ricoprirli completamente e chiudete il barattolo. Conservatelo, senza aprirlo, per almeno 40 giorni prima di gustarli. Ottimo contorno da abbinare alle grigliate di carne.