Sconfiggere la depressione con la dieta

Condividi su:

 

È davvero possibile sconfiggere la depressione con la dieta? Cosa dicono gli esperti? La depressione è un disturbo dell’umore che si caratterizza per la presenza di stato di malessere temporaneo che può diventare persistente. Esiste una correlazione tra le caratteristiche del cibo che viene consumato e le varie tipologie di patologie fisiche e mentali, tra le quali la depressione: l’alimentazione seguita può avere un ruolo molto importante nell’influenzare il tono dell’umore. Scopriamo in questa guida quali cibi prediligere e quali evitare in caso di patologia depressiva.

Sconfiggere la depressione: cibi da evitare

In caso di depressione, gli studiosi di psicoterapia e i nutrizionisti sono concordi con il ritenere che un valido regime dietetico debba includere prodotti nervini come il caffè, il quale deve essere assunto preferibilmente la mattina in quanto fornisce energia. Si tratta di una bevanda stimolante ed energizzante, per questo deve essere evitata nelle ore serali.

Si deve evitare l’assunzione di alcol in quanto può peggiorare il tono dell’umore e può interferire con l’assunzione dei farmaci antidepressivi: ciò aumenta la probabilità che si possano verificare effetti collaterali come sonnolenza o debolezza. È bene regolare l’assunzione di istamina (contenuta nel pesce azzurro), un neurotrasmettitore che ha una funzione eccitante e, se assunta in dosi eccessive può provocare ansia e mal di testa. Anche il glutammato, se assunto in dosi eccessive può avere un effetto eccitante e determinare un peggioramento del tono dell’umore con l’insorgenza della nausea, vomito, stanchezza e mal di testa.  Parimenti, per la tiramina, sostanza presente nei formaggi, nelle carni lavorate, nel pesce, nel cioccolato, nelle banane.

Cibi consigliati: come sconfiggere la depressione?

Per sconfiggere la depressione è molto importante assumere carboidrati e zuccheri: una carenza nell’apporto di zuccheri può provocare uno stato di ipoglicemia e l’eccessivo consumo di carboidrati può portare all’insorgenza di effetti indesiderati che possono portare a confusione, rallentamento e letargia. È importante quindi, assumerne le giuste dosi. Un’adeguata assunzione di Omega 3 garantisce l’integrità dei rivestimenti mielinici dei neuroni che influenzano la qualità degli impulsi nervosi con un impatto positivo sull’apprendimento, sulla memoria e sul tono dell’umore.

Un’alimentazione sana ed equilibrata consente all’organismo di funzionare adeguatamente, di avere la giusta energia, di stabilizzare il livello di zucchero nel sangue, di stimolare la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina con conseguenze positive sul tono dell’umore. Per prevenire e per curare la depressione a livello alimentare è importante fare una colazione nutriente, che consente di fornire tutte le giuste energie all’organismo e di sviluppare il buon umore.

Si consiglia di consumare piccoli pasti almeno 5 volte al giorno ogni 3-4 ore piuttosto che fare meno pasti ma molto sostanziosi. È importante assumere i carboidrati che consentono di mantenere lo zucchero nel sangue ad un livello adeguato ed inserire nel piano alimentare la giusta dose di sali minerali e vitamine: il cromo (presente nei broccoli, nell’uva, nelle patate),  l’acido folico (si trova negli spinaci, negli asparagi),  il ferro (presente soprattutto nella carne),  il magnesio (presente nelle mandorle, negli spinaci, nelle noccioline),  la vitamina B12 (la troviamo nelle uova, nella carne, nel Grana Padano), la vitamina D (si trova nel salmone, nel pesce spada, nel latte), lo zinco ed il selenio (presente nei cereali, nella carne, nel latte).

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24