Relazione annuale sulla celiachia nel 2018

Relazione annuale sulla celiachia nel 2018

Relazione annuale del Ministero della Salute (Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione) al Parlamento sulle celiachia nel 2018


La Relazione annuale sulla celiachia è stata realizzata dalla Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione ed evidenzia la situazione all’interno del territorio italiano nel 2018.


Leggi di più a proposito di Relazione annuale sulla celiachia nel 2018

celiachia vere cause

Celiachia, la genetica non è l’unica causa

Un’equipe di scienziati sta indagando sulle cause della celiachia scoprendo che i fattori scatenanti potrebbero risalire allo svezzamento. Che cos’è la celiachia La celiachia è una  malattia autoimmune, provocata cioè dall’attacco del sistema immunitario a una parte dell’organismo stesso, l’intestino tenue nella fattispecie.  In Italia colpisce circa l’1 per cento della popolazione e, per qualche […]

Le castagne: in autunno una miniera di virtù benefiche

Le castagne: in autunno una miniera di virtù benefiche

Le castagne, un frutto tipico dell’autunno che rappresenta una vera e propria miniera di gusto e benefici. Sane, nutrienti e ricche di virtù benefiche, un tempo erano addirittura considerate il “pane dei poveri”. Non contengono glutine, contrastano inappetenza e anemia, sono un toccasana nei casi di convalescenza e contro la stanchezza cronica, consigliate soprattutto agli anziani, […]