Bonus bebè 2019 dimezzato a 40 euro al mese per incentivare la natalità?!
Bonus bebè 2019 dimezzato a 40 euro al mese, sempre che non intervengano sugli incentivi per la nascita dei nuovi italiani.
Infatti tenendo presente che il beneficio è stato introdotto per sostenere la nascita dei bambini un importo di 480 euro l’anno sembra irrisorio.
Passato da poco il giro di boa di questo anno si inizia quindi a guardare al futuro; fino a tutto il 2018 il bonus rimarrà invariato ma poi?
Bonus bebè oggi e Bonus bebè 2019
Il Bonus bebè 2018
Come regolamentato dell’Inps l’Assegno di Natalità:
- è un assegno mensile,
- destinato alle famiglie per ogni figlio nato, adottato o in affido pre-adottivo, tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018,
- con un ISEE non superiore a 25.000 euro.
La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla:
- nascita
- oppure dalla data dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo.
Se la domanda è presentata oltre i 90 giorni l’assegno decorre dal mese di presentazione della domanda.
Se l’assegno non può più essere concesso al genitore richiedente l’altro genitore può subentrare nel diritto all’assegno; bisogna presentare una nuova domanda entro 90 giorni dalla decadenza dalla potestà o dall’affidamento all’altro genitore.
L’importo dell’assegno dipende dall’ ISEE:
- inferiore ai 7.000 euro annui la misura è di 1.920 euro annui;
- compreso tra 7.000 euro e 25.000 euro annui la misura è di 960 euro annui.
Il pagamento mensile dell’assegno è effettuato dall’INPS direttamente al richiedente tramite:
- bonifico domiciliato;
- accredito su conto corrente bancario o postale;
- libretto postale;
- infine carta prepagata con IBAN intestati al richiedente.
Inoltre in sede di invio della domanda è necessario allegare il modello SR163, in mancanza la domanda rimane sospesa.
La domanda si presenta online all’INPS ed è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU).
Il Bonus bebè 2019
Per prorogare il bonus bebè 2019 è stato limitato il monte finanziamenti e di conseguenza il credito annuale a disposizione delle famiglie; la riduzione dovrebbe riguardare gli anni 2019 e 2020.
Come se non bastasse il bonus bebè 2019 accompagnerebbe il neonato fino al primo anno di età e non fino il compimento dei 3 anni.
Gli unici elementi invariati sarebbero i parametri ISEE per poter usufruire del credito.
Naturalmente in questi casi il condizionale è d’obbligo poiché sull’argomento ci sono forti opinioni discordanti.
Senza interventi quindi dal 2019 l’agevolazione sarà pari a 480 euro annui e sarà erogata mensilmente a partire dalla data di nascita o di adozione.
Come previsto attualmente, il bonus bebè 2019 spetterà ai genitori che versano in una condizione economica ai fini Isee non superiore a 25000 euro annui; confermato anche il raddoppio del bonus con indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 7 mila euro annui.
Il ruolo di soggetto erogatore e verificatore verrà svolto dall’ Inps che ha un sistema informatico collaudato.
Esempio di bonus bebè 2019 per bambini nati nel 2018
Per il bambino nato o adottato a settembre 2018 sarà erogato un bonus mensile di:
- 80 euro per 4 mesi del 2018 (settembre, ottobre, novembre e dicembre),
- 40 euro per 8 mesi del 2019 (gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto).
Inoltre potrebbero interessarti:
Congedo parentale, le alternative:contributo baby sitting o asili nido