Economia Italiana 2018 in rallentamento i dati aggiornati sulla situazione del debito pubblico e dell'inflazione

Economia Italiana 2018: situazione PIL, Debito, Inflazione

Condividi su:

 

Economia Italiana 2018 in rallentamento: i dati aggiornati sulla situazione del debito pubblico e dell’inflazione

Economia Italiana 2018 in difficoltà rispetto sia all’andamento mondiale sia all’area Euro.

Che l’Italia dal punto di vista economico non sia un Paese trainante lo dice la storia ma ora c’è il rischio di perdere la scia.

Nel primo trimestre del 2018 il PIL dell’area Euro è cresciuto soltanto dello 0,4 per cento sul periodo precedente quindi in netta flessione.

In particolare le nazioni che hanno subito un netto rallentamento sono la Germania e la Francia.

Economia Italiana 2018: confronto PIL

La Germania ha chiuso il primo trimestre 2018 con un incremento del PIL pari allo 0,3% invece la Francia si è fermata allo 0.2%; l’anno 2017 si è chiuso con un incremento del PIL pari al 2,2% per entrambi i Paesi.

L’ economia italiana 2018 nel primo trimestre ha visto il PIL crescere dello 0,3% dopo la chiusura dell’anno 2017 a +1,5%.

Quindi tirando le somme dal 2017 ad oggi la Germania ha portato a casa un +2,5%, la Francia un +2,4% infine l’Italia un +1,8%.

Economia Italiana 2018: confronto INFLAZIONE

L’inflazione stimata al mese di Giugno evidenzia che c’è ancora strada da fare per arrivare al traguardo fissato dalla BCE ovvero del 2%, infatti:

  • Francia +1,7%;
  • Germania +1,8%:
  • Italia 1,2%;
  • Area Euro 1,6%.

Economia Italiana 2018: confronto SPREAD

Lo spread sul BTP decennale nei primi mesi è rimasto sensibilmente sotto la soglia di +140 punti base per poi arrivare in zona +250.

Invece lo spread sul Bonos spagnolo, pur soggetto ad andamento altalenante, ha viaggiato in zona +100 punti per raggiungere nei casi peggiori quota +140.

Lo spread sull’ OAT francese seguendo l’andamento dei due precedenti inizialmente è rimasto nella fascia +22/+30 per poi arrivare in zona +40.

Economia Italiana 2018: DEBITO PUBBLICO

Già a fine anno 2017 il debito pubblico era arrivato al notevole valore di 2.263 miliardi di euro.

Molto preoccupante il nuovo record stabilito dal debito pubblico italiano; a maggio il deficit è arrivato al ragguardevole valore di 2.327,4 miliardi !

Economia Italiana 2018: scenario macroeconomico

Il commercio mondiale ha decelerato anche per l’aggravarsi delle tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e i principali partner economici.

Infatti da ogni angolo del mondo si elevano moniti alla politica economica del Presidente Trump volta al protezionismo.

La BCE ha deciso di interrompere a fine anno gli acquisti di titoli di Stato; tuttavia ha promesso di mantenere i tassi di interesse bassi fino all’estate del 2019.

Fonte Banca d’Italia

Potrebbero interessarti anche:

Reddito di inclusione 2018 requisiti: novità dal 01 luglio

Pagamenti della Pubblica Amministrazione in ritardo

Reddito di cittadinanza otto ore gratis per il sindaco

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".