Fake news sulla salute

Fake news sulla salute. Ci pensa MioDottore.it

 

Condividi su:

Crescono le fake news sulla salute. Il 37% degli italiani non chiede al proprio medico delucidazioni sulle “bufale”

Per contrastare il fenomeno delle fake news sulla salute, la piattaforma MioDottore.it  ha coinvolto i propri utenti e i medici affiliati per scoprire l’efficacia delle false notizie in ambito sanitario.

Arriva la funzione “Chiedi al dottore” per chiarire le fake news sulla salute

Da sempre MioDottore si impegna a garantire alle persone un più facile accesso ai medici e alle informazioni verificate e affidabili. La piattaforma mette in collegamento specialisti e pazienti sia per prenotare le visite sia per sanare i dubbi quotidiani”. Lo afferma Luca Puccioni, CEO di MioDottore.it. “Con questo obiettivo è nata una funzionalità presente su MioDottore, ovvero la sezione ‘Chiedi al dottore’. Quest’ultima garantisce una risposta veloce e gratuita ai quesiti sulla salute. Inoltre, le domande vengono verificate attraverso un sistema di moderazione e inoltrate ai relativi specialisti che sono pronti per rispondere“.

Le notizie false trovano terreno fertile nell’opinione pubblica

Le fake news in ambito sanitario non sono una novità degli ultimi anni; la disinformazione non è solamente figlia dei social network. Infatti sono molti i casi di notizie false e bufale totalmente prive di fondamento scientifico che hanno trovato terreno fertile nell’opinione pubblica.
L’aspetto che, però, preoccupa gli operatori e danneggia i rapporti medici-pazienti è la tendenza di questi ultimi a credere a ciò che sentono in televisione oppure che leggono su Facebook. Il rischio non è, dunque, tanto quello di unampia diffusione  delle fake news in sanità in sé e per sé, quanto la ridotta capacità critica dei potenziali pazienti che non sanno distinguere tra bufala e informazione attendibile.
Come sottolineato dal dottor Alessandro Conte della FNOMCeO: “sappiamo che un italiano su due fa fatica a rapportarsi in maniera consapevole e autonoma ai dati o ai temi di salute che trova sul web“.

La situazione in Italia

Negli ultimi cinque anni, oltre i due terzi degli specialisti italiani (77%) hanno infatti riscontrato un aumento di pazienti che si sono recati in studio per capire se le notizie scoperte autonomamente fossero reali o meno. Di contro solo il 40% dei pazienti ha ammesso di aver verificato con il medico una news “dubbia”, con quasi il doppio (37%) di avvenuti consulti a mancare all’appello.
Le aree tematiche in campo medico maggiormente colpite dalle fake news sono le seguenti:

– i vaccini

–  l’alimentazione

– la salute intima.

Fonte Immagine: FBK per la Salute

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *