Il ruolo della nutrizione

Il ruolo della nutrizione in medicina? Sottovalutato

 

Condividi su:

Il ruolo della nutrizione in medicina? Troppo sottovalutato. L’alimentazione è la grande assente nella formazione universitaria medica

Un gap, circa il ruolo della nutrizione, che va colmato: è questa infatti la richiesta contenuta nel Manifesto per l’implementazione dell’educazione alimentare.

Esso è stato pubblicato a Nizza dalla European Society for Clinical Nutrition and Metabolism e firmato dai 51 partecipanti, rappresentati di 34 stati.

Parlare di alimentazione, da precisare, è essenziale e presente nelle università ma il problema sta nella variabilità degli standard educativi.

Secondo il sondaggio dunque ci sarebbero differenze nell’accesso e nella qualità dei trattamenti ricevuti dai pazienti; in tutto il mondo, cioè oltre 2 miliardi di adulti sono in sovrappeso; 600 milioni di obesi e 462 milioni di malnutriti.

Queste condizioni contribuiscono anche al 60% della morte cardiovascolare e al 35% della morte tumorale; ancora meno noto infine è che il 35% dei pazienti ospedalizzati sviluppa malnutrizione correlata alla malattia.

Il professor Maurizio Muscaritoli, coordinatore dell’iniziativa Nems, parlando del ruolo della nutrizione afferma:

L’implementazione della formazione è urgente.

La ricerca di sostegno politico, la creazione di commissioni ad hoc per lo sviluppo di curricula e le modalità di insegnamento sono tra i fattori chiave per consentire l’attuazione della formazione nutrizionale nelle università.

A proposito di nutrizione, c’è da sottolineare un importante riconscimento assegnato alla Dieta Mediterranea

Essa infatti si è classificata come migliore dieta al mondo, davanti alla Dash e alla Flexariana.

L’apprezzamento mondiale per la dieta mediterranea si fonda dunque su piccole porzioni di pane, pasta, frutta, verdura, carne, olio extravergine e il tradizionale bicchiere di vino.

A contendere la vittoria della dieta mediterranea sul podio sono state dunque:

  • quella Dash contro l’ipertensione che si classifica al posto d’onore,
  • la Flexariana per il suo modo flessibile di alimentarsi.

Infine Coldiretti precisa i motivi di questa scelta:

Il primato generale è ottenuto grazie al primo posto in ben quattro specifiche categorie: prevenzione e cura del diabete; mangiare sano; componenti a base vegetale e facilità a seguirla.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *