Oggi, 13 gennaio 2020, Borse europee negative, perde anche il listino azionario della Borsa Italiana; a Milano male il comparto Telecomunicazioni, dunque Piazza Affari chiude a -0,52%
Milano, lì 13 gennaio 2020 – Chiusura della Borsa Italiana oggi: a Milano, Piazza Affari vede rosso; deboli anche le altre Borse europee; mentre nel listino azionario italiano va male il titolo Telecom.
L’indice FTSE MIB oggi apre sulla parità ma con il trascorrere delle ore segue una tendenza progressivamente ribassista; quindi, dopo la precedente chiusura, inverte la tendenza il listino azionario della Borsa di Milano. Rallentamento generalizzato anche per le altre Borse europee. Oggi il titolo migliore è Nexi, invece il titolo azionario peggiore è Telecom, mentre il rendimento del BTP decennale gira intorno a quota +1,34%.
[adrotate banner=”37″]
Giornata della Borsa Italiana oggi 13 gennaio 2020: a Milano, Piazza Affari è la peggiore tra le Borse d’Europa.
Mercato azionario: apre rimbalzando intorno alla parità, ma verso metà giornata si innesca un andamento ribassista che prosegue fino al termine della seduta; dunque Piazza Affari segue, da peggiore della classe, la tendenza ribassista che ha investito le Borse europee.
Indici azionari in Europa oggi: FTSE MIB, FTSE100, Cac 40, Dax 30, IBEX 35, SMI
- il FTSE MIB segna un -0,52%;
- poi il FTSE 100 (Londra) registra un +0,39%;
- mentre il CAC 40 (Parigi) arriva a -0,02%;
- invece il DAX 30 (Francoforte) chiude a -0,24%;
- inoltre l’IBEX 35 (Madrid) termina con un -0,31%;
- infine lo SMI (Zurigo) porta a casa un -0,16%.
I titoli azionari in evidenza oggi sul listino della Borsa Italiana: le quotazioni di borsa FTSE MIB
I titoli azionari con quotazioni in evidenza sul listino della Borsa di Milano sono:
- tra le società quotate con maggiori perdite Telecom I -2,40%, Prysmian -2,14%, nonché Amplifon -1,90%;
- seguono anche Banco Bpm -1,79%, Ubi Banca -1,72% e Finecobank -1,52%;
- invece tra le società quotate in crescita troviamo Nexi +1,57%, Banca Generali +1,26%, Stm +0,85%;
- inoltre seguono Buzzi +0,51%, Exor +0,29%, Moncler +0,22%.
Spread oggi, titoli di Stato: Italia, Portogallo, Spagna e Francia
Gli spread tra i Titoli di Stato ed il BUND tedesco sono:
- BTP italiano chiude a quota 154,00 punti base contro il precedente valore di 152,60 ;
- poi l’OT Portogallo si ferma a 59,10 punti base contro il precedente valore di 59,30 ;
- mentre il Bonos spagnolo quota 64,10 punti base contro il precedente valore di 64,30 ;
- invece l’OAT francese arriva a 25,00 punti base contro il precedente valore di 24,70 .
I cambi dell’Euro contro Dollaro, Franco, Pound, Yen, Real, Rublo e Grivnia
In tema di valute, i cambi dell’Euro di oggi quotano:
- Eur/USD 1,11374 da 1,112015 ;
- poi, Eur/CHF 1,081455 da 1,08186 ;
- inoltre, Eur/GBP 0,85722 da 0,851595 ;
- mentre, Eur/JPY 122,5815 da 121,7225 ;
- invece, Eur/BRL 4,6188 da 4,5556 ;
- nonché Eur/RUB 68,1824 da 67,87 ;
- infine Eur/UAH 26,65507 da 26,61132 .
Indici borsa Asia: Hong Kong, Tokyo
- Hang Seng Index -0,19%;
- poi il Nikkei 225 Tokyo +0,54%;
Indici borsa America:
- Dow Jones +0,29% ed inoltre lo S&P 500 +0,70%;
- invece il NASDAQ COMP. +1,04% e NASDAQ100 +1,16%.
Quotazioni dei beni rifugio oggi: oro, argento, petrolio (Brent / WTI)
- quotazione oro pari a 44,42 euro al grammo invece che 45,15 euro della precedente rilevazione;
- mentre la quotazione argento è 0,5146 euro al grammo anziché 0,5238 euro come da ultima chiusura;
- invece la quotazione petrolio Brent è 64,31 euro dall’ultimo valore di 65,10 euro;
- infine la quotazione petrolio WTI è 58,12 euro dal precedente 59,14 euro.
Notizie d’oggi 13 gennaio 2020 dalla Borsa Italiana e mercati finanziari, che caratterizzano la giornata a Piazza Affari: news dalle società quotate e macroeconomia
Società quotate
Atlantia – Carlo Bertazzo è il nuovo AD della società, eletto oggi dal CDA; inoltre arrivano i tagli sulle valutazioni delle agenzie rating. Standard & Poor’s ha tagliato il rating da BBB- a BB- con outlook negativo, quindi il titolo viene visto come a rischio insolvenza.
Telecom – L’Antitrust ha inflitto 4,8 milioni di euro di multa per violazione del Codice del Consumo, in particolare l’art. 22; dunque si rileva che la società da giugno 2018 non ha fornito informazioni chiare nella promozione di offerte personalizzate winback.
Stm – Citigroup alza il target price a 26€ da 17€, outlook “neutral”.
Nexi – Beneficia di voci di un possibile matrimonio con Sia (societa’ controllata da Cassa Depositi e Prestiti).
⇒ In omaggio la copia in PDF della guida “Novità fiscali e tributarie 2020“ sui principali elementi della Manovra 2020.
☛ Puoi leggere anche:
Saldi invernali 2020: ecco il calendario per regione
Cannabis coltivata in casa: Cassazione depenalizza
Canapa industriale in Europa vale 36 miliardi
Guida uso sito INPS per pensionati titolari di trattamenti
Tassi soglia 1 trimestre 2020: interessi usurari calano
Atti di riscossione congelati da Natale fino la Befana
Bando Isi INAIL 2019: 250.000.000€ a fondo perduto
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.