L’esercito di terracotta a Milano fino al 9 febbraio 2020. La Cina, l’immensa Nazione che si affaccia sempre di più e si propone al mondo occidentale con tutta la sua storia e cultura millenaria. Milano ha il privilegio di ospitare l’ottava meraviglia del mondo: l’esercito di terracotta fino al 9 febbraio 2020.
L’esercito di terracotta a Milano
L’evento, la cui rilevanza culturale è facilmente intuibile sarà ospitato nella cosiddetta Fabbrica del Vapore, non molto lontana dal Cimitero Monumentale. La scelta della location non è casuale, anzi costituisce la testimonianza del simbolo di connubio, spiritualità, di sacralità del famoso Mausoleo e della degna e migliore attenzione che l’esercito di terracotta cinese merita.
L’immensa e secolare cultura cinese è ancora tutta da scoprire nel nostro mondo occidentale e, a tal fine, l’Ambasciata Cinese a Roma sta utilizzando tutte le proprie risorse e contatti per favorire la più ampia diffusione del suo immane patrimonio, che, se vogliamo, inizia ancor prima del mondo greco, assiro, babilonese, egiziano ecc..
Molte delle meraviglie descritte da Marco Polo nel suo libro “Il Milione” sono state confermate da scoperte archeologiche e da studi recenti che, dopo la grande apertura politica effettuata dall’attuale Governo Cinese, non è più patrimonio esclusivo di studiosi o università, bensì viene proposto all’attenzione anche di chi non può permettersi di vistare la Cina stessa. Ormai l’interscambio culturale Cina – Italia è avviato da molti anni e la mostra di mailano ne costituisce una tappa significativa e fondamentale.
Un po’ di storia
Parlare dell’esercito di Terracotta significa ripercorre la sua storia:
- l’esercito di terracotta rimase sepolto sotto terra per più di 2200 anni. Il successivo intervento dei più esperti archeologi cinesi portò al ritrovamento ed allo studio del più grande sito archeologico della Cina stessa.
- l’esercito di terracotta fa parte del complesso tombale antico più grande al mondo: il Mausoleo di Qin Shi Huang: primo Imperatore della Cina. Le circa 8000 statue, 130 carri e 670 cavalli tutte in grandezza naturale ed una diversa dall’altra, sono una testimonianza della tecnologia, della vita militare e della cultura all’epoca dell’Impero Qin (221-206 a.C.).
- Fu costruito più di 2200 anni fa con lo scopo di proteggere la vita nell’aldilà dell’Imperatore Qin; oltre 700000 operai impiegarono 40 anni per realizzarlo.
- sono ancora in corso i lavori di scavo (delle quattro fosse, solo tre son aperte al pubblico)
- l’esercito di terracotta è riconosciuto come l’ottava meraviglia del mondo.
Ogni anno milioni di visitatori cinesi e provenienti da ogni parte del mondo eleggono questa meta turistica obbligatoria nei loro viaggi, insieme alla Muraglia Cinese ed alle tante recondite meraviglie che solo l’immenso mondo orientale della Cina può riservare.
Forse ti può interessare anche:
- Ivan Graziani festeggiato a Teramo
- Piero Pelù annuncia concerto speciale
- Johnny Marr box in uscita a dicembre
- Donnie Darko box in uscita il 14 novembre
- Fiera del disco oggi e domani a Pescara
- Max Pezzali nuovo video online
- “COLORI”: il nuovo brano di KAPUT BLUE
- FLA – Festival di Libri e Altrecose a Pescara
- Scoperta una nuova cometa interstellare
- Nuovo Museo della Filosofia a Milano
La foto nell’articolo è di pubblico dominio