Parigi no agli animali selvatici nei circhi foto

Parigi no agli animali selvatici nei circhi

 

Parigi no agli animali selvatici nei circhi dal 2020. Il circo resta inibito agli animali selvatici dal 2020: questo è stato deciso dall’Amministrazione di Parigi e, sembra, che circa i 2/3 della popolazione è ampiamente d’accordo.

Parigi no agli animali selvatici nei circhi dal 2020

Certamente sembra una decisione strana: la Francia è stata una nazione sempre ospitale ed accogliente per tutti i circhi provenienti da ogni parte del mondo. Basti pensare che nel Principato di Monaco si svolge ogni anno il Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo: uno spettacolo che da sempre ha appassionato intere generazioni dai più piccoli ai più grandi.

La spettacolarità diminuirà ma è giusto anche tutelare la salute e l’integrità degli animali selvaggi. Le molte associazioni animaliste sono sollevate dalla decisione, preservandoli da maltrattamento ed assoggettamento a esibizioni fuori dai canoni naturali della specie.

Anche in Italia l’opinione pubblica si è ampiamente mobilitata dopo l’episodio accaduto a Bari il 4 luglio 2019  in cui quattro tigri hanno ucciso il loro domatore.

I motivi alla base della proibizione dell’uso di animali selvatici nel circo

I motivi alla base della proibizione dell’uso di animali selvatici nel circo, sono tanti, ne sottolineiamo solo alcuni aspetti:

  • Il circo con animali selvatici, ormai è uno spettacolo fuori da ogni realtà storica;
  • il loro utilizzo non favorisce la conoscenza del mondo animale e delle relative abitudini, né il loro rispetto;
  • questi animali, seppur nati e cresciuti in cattività, appartengono sempre a specie biologicamente ed etimologicamente  selvatiche e conservano pur sempre le loro abitudini.
  • l’interazione con l’uomo resta sempre innaturale in quanto un animale selvatico, se libero e sano in natura, molto difficilmente si farebbe abbracciare e comandare da un umano.
  • viene posta in pericolo anche l’integrità del pubblico e degli addetti ai lavori.

Quali le conseguenze pratiche sul mancato utilizzo di animali selvatici nel circo?

Il primo è quello di natura spettacolare: si interrompe così un’antica tradizione che da sempre ha incuriosito il pubblico del circo.

Non dimentichiamo anche l’aspetto ed i risvolti  economici che si verificano nel mondo del circo, i riflessi occupazionali ed anche le entrate tributarie e indotto che questa forma di spettacolo dà allo Stato.

Che fine farebbero gli animali esistenti? Vanno liberati e reimmessi nel loro ambiente naturale o consegnati ad apposite aree dove possano vivere in pace? Le soluzioni per la dismissione degli animali nei circhi ci sono: bisogna esaminarle nella giusta ottica ed anche questo  problema può essere risolto.

Forse ti può interessare anche:

Immagine tratta da Wikipedia esente da diritti d’autore

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Marco Vittoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *