Sciame di meteoriti dal 17 al 18 novembre visibili (forse) anche a occhio nudo. Novembre con le stelle cadenti, appuntamento particolarmente importante per astronomi, astrofili e non: dal 17 al 18 novembre tante scie luminose solcheranno il cielo.
Sciame di meteoriti dal 17 al 18 novembre
Tutti quindi con lo sguardo rivolto verso la sua immensa profondità per ammirare lo stupendo ed unico spettacolo delle leonidi. Già. Questo è il termine tecnico per le famose “stelle filanti” che siamo abituati a vedere saltuariamente nel cielo e, quindi, al loro apparire esprimiamo subito un desiderio, che, forse si avvererà. Speriamo pertanto che la perturbazione atmosferica in atto sull’Italia permetta l’osservazione dell’eccezionale evento astronomico e non lo riservi soltanto a chi è dotato di idonei mezzi tecnici in merito.
La cometa 55P/Tempel-Tuttle
La cometa 55P/Tempel-Tuttle è l’origine delle meteoriti ed è così chiamata dal nome dei loro scopritori che la osservarono dal 1865 al 1866. Questi ne stabilirono il suo periodo orbitale intorno al sole in circa 33 anni. E’ la cinquantacinquesima cometa riconosciuta periodica (da cui la sigla 55P). Purtroppo, la cometa non fu visibile nel 1899 e nel 1932. Fu infine recuperata nel 1965 grazie a un attento esame dell’orbita di Joachim Schubart (Astronomisches Rechen-Institut). La visibilità dell’astro chiomato nell’ultimo transito è stata al mattino nel dicembre 1997, resa visibile con il riflettore Keck II da 10 m a Mauna Kea (Hawaii, Stati Uniti) da Karen J. Meech, OR Hainaut e J. Bauer. In seguito la cometa è stata circumpolare e visibile per tutta la notte nel gennaio 1998 e di sera sino alla metà del marzo 1998.
Le leonidi
Lo sciame meteorico attivo in questo periodo, è chiamato leonidi perché il suo radiante si trova nei pressi della costellazione del Leone. Come noto, parlando di meteoriti, il radiante rappresenta il punto da cui sembrano provenire le meteore di uno sciame meteorico.
La costellazione del Leone sarà visibile dopo la mezzanotte (ora di Roma) verso l’orizzonte Est e sarà proprio in quella direzione che saranno visibili un imprecisabile numero di meteore che solcheranno il cielo alla velocità di 70 Km./sec e “si spegneranno” insieme ai desideri che verranno espressi da chi le guarda e con l’augurio che gli stessi desideri si realizzino.
Forse ti può interessare anche:
- Italia, primato europeo per inquinamento polveri sottili
- Piero Pelù annuncia concerto speciale
- Johnny Marr box in uscita a dicembre
- Donnie Darko box in uscita il 14 novembre
- Slayer Live Undead compie 35 anni
- Max Pezzali nuovo video online
- “COLORI”: il nuovo brano di KAPUT BLUE
- FLA – Festival di Libri e Altrecose a Pescara
- Scoperta una nuova cometa interstellare
- Nuovo Museo della Filosofia a Milano
La foto nell’articolo è tratta da pexels