Mini robot contro i tumori

Mini robot contro i tumori: l’aiuto ai farmaci

Mini robot contro i tumori: l’aiuto ai farmaci per attaccare direttamente il nucleo della neoplasia.

Piccolissimi, paragonabili a una cellula; sono i mini robot guida che aiutano i farmaci ad arrivare direttamente ai tumori, uscendo dal flusso sanguigno.

Si tratta di nano-particelle cariche di farmaci, che raggiungono la neoplasia nei punti più inaccessibili; ma anche nelle zone più toccate dal tumore, che necessitano di un’azione precisa e mirata.

Anche questa volta, a divulgare la notizia è la rivista Science Advances, che pubblica la ricerca dell’équipe del MIT (Massachusetts Institute of Technology).

Guidati da Simone Schuerle, i ricercatori del MIT, hanno portato a termine l’elaborazione di mini robot che sono dotati di una microscopica elica.

Questa gli permette di muoversi all’interno del corpo umano e arrivare a destinazione.

L’équipe, curiosamente, si è ispirata ad una particolare famiglia di batteri; ma più che altro al loro modo di spostarsi. Inoltre, per rendere più sicura la procedura, hanno applicato un campo magnetico esterno che li tiene sotto controllo.

Grazie all’utilizzo di una stampante 3D molto potente, li hanno realizzati con una risoluzione impressionante.

In seguito, li hanno rivestiti con uno strato di nichel che serve proprio a renderli magnetici.

In altre parole, grazie a questo sistema, hanno superato l’ostacolo che impediva di somministrare i farmaci mediante nano-particelle. Leggi di più a proposito di Mini robot contro i tumori: l’aiuto ai farmaci

Mi chiamo Sophia: sono un androide

Mi chiamo Sophia: sono un androide

Mi chiamo Sophia: sono un androide, sostiene il robot con sembianze umane straordinariamente futuristiche. E le sue parole catapultano, inevitabilmente, al pensiero che l’intelligenza artificiale applicata alla robotica, fa davvero passi da gigante. Sophia, l’androide famoso in quasi tutto il mondo è considerato l’esemplare più riuscito.

Si è svolto a Milano il meeting annuale “Innovation by Ania”, presso il Palazzo Mezzanotte. L’evento, che è promosso dall’Associazione Nazionale per le imprese assicuratrici, ha visto protagonista Sophia, un eccellente progetto di robotica.

L’incontro ha evidenziato le caratteristiche e le peculiarità del robot più avanzato mai creato dalla compagnia Hanson Robotics con sede a Hong Kong. Leggi di più a proposito di Mi chiamo Sophia: sono un androide

chirurgia robotica

Chirurgia robotica: arriva Navio

Chirurgia robotica: arriva Navio. Un nuovo dispositivo 3D per gli interventi di protesi al ginocchio E’ questa la nuova frontiera della chirurgia robotica ed è disponibile alla Fondazione Poliambulanza. Un metodo innovativo che garantisce massima accuratezza, minore invasività e maggior beneficio per i pazienti che devono subire interventi di protesi mono-compartimentale al ginocchio. Si chiama […]