Quattordicesima emissione BTP Italia Novembre 2018

Quattordicesima emissione BTP Italia Novembre 2018

Condividi su:

 

La Quattordicesima emissione BTP Italia Novembre 2018: i dati della nuova emissione relativa al Titolo di Stato per le famiglie


Quattordicesima emissione BTP Italia Novembre 2018 borsa italianaMilano – La Quattordicesima emissione BTP Italia Novembre 2018 si chiude con il peggior dato della sua storia; infatti per quanto riguarda la fase di acquisto da parte dei risparmiatori individuali la richiesta è stata inferiore ai 975 milioni di euro. Nel terzo ed ultimo giorno la raccolta dedicata al mercato retail, ovvero delle persone fisiche, si è fermata a soli 863 milioni di euro. Rimane da definire la raccolta dedicata agli investitori istituzionali che si chiuderà oggi. I Titoli di Stato offerti nelle due fasi sono caratterizzati da due codici ISIN distinti.


Quattordicesima emissione BTP Italia Novembre 2018: l’esito dei primi 3 giorni

Dunque, il gap in rosso di 112 milioni di euro rispetto al precedente record negativo, fatto registrare fino a ieri, ha fatto molto discutere; infatti ha scosso non solo il mondo finanziario ma anche quello politico, aprendo una crepa nelle convinzioni del Governo Conte. Il totale raccolto nei tre giorni dedicati al mercato retail attestatosi a poco più di 863 milioni di euro apre un nuovo scenario; di fatti si concretizza una notevole sfiducia dei principali destinatari, interessati ad acquistare, ovvero i comuni cittadini.

Quattordicesima emissione BTP Italia Novembre 2018: perché comprare

Ricordiamo che il BTP Italia rappresenta il primo titolo di stato indicizzato all’inflazione italiana lanciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Normalmente quando si effettua un investimento si corrono due tipi di rischi cioè sul Capitale e sugli Interessi. Dal punto di vista del Capitale il fattore di rischio è determinato dalla solidità del soggetto emittente; invece per quanto riguarda gli Interessi l’aspetto negativo viene dalla perdita del potere d’acquisto determinata dall’inflazione. L’elemento caratteristico cioè l’indicizzazione all’inflazione consente quindi all’investitore di avere nel portafogli delle cedole “salve” dall’effetto svalutazione per inflazione. La protezione della rendita è apprezzata dai risparmiatori e piccoli investitori poiché hanno come obiettivo proprio quello d’investire esponendosi al minimo rischio di perdita.

Quattordicesima emissione BTP Italia Novembre 2018: la sfiducia nel Governo

La disaffezione mostrata proprio dai cittadini nei confronti di questo Titolo di Stato getta addosso all’attuale Governo Conte una certa dose di tensione; infatti questo comportamento dei cittadini risparmiatori si può leggere come sfiducia verso l’operato presente e futuro degli attuali vertici politici. La distanza presa verso l’operato attuale trae anche origine dal downgrade e dall’outlook negativo delle agenzie di rating. Proprio quella svalutazione della solidità finanziaria dello Stato tanto sottopesata dei vertici di Governo nel recente passato. Invece la paura verso l’operato futuro si fonda sulla scarsa fiducia nell’attuale Governo Conte di generare crescita economica, minata dallo spread, e quindi inflazione.

Oggi si chiuderà il collocamento della Quattordicesima emissione BTP Italia Novembre 2018 con la giornata dedicata agli investitori istituzionali. Questi ultimi potrebbero entrare in gioco per evitare all’attuale collocamento l’ultimo posto nella storia del BTP Italia.

Quattordicesima emissione BTP Italia Novembre 2018: le caratteristiche

La durata è di 4 anni ed il tasso annuo ha minimo garantito più una componente variabile legata all’inflazione e le relative cedole sono liquidate semestralmente. Nel caso di deflazione, le cedole mantengono il tasso minimo calcolato sul capitale nominale investito. A scadenza è previsto un rimborso unico; inoltre a scadenza viene riconosciuto un Premio del 4 per mille lordo ai possessori che hanno acquistato durante il collocamento dedicato ai risparmiatori individuali.

Altri Dettagli della Quattordicesima emissione BTP Italia Novembre 2018

  • Data di regolamento dei contratti condizionati conclusi nel Periodo di Distribuzione il 26 novembre 2018;
  • Operatori incaricati dall’Emittente alla distribuzione sono la Banca IMI S.p.A.e BNP Paribas;
  • Importo minimo acquistabile: in prima fase pari a 1.000 euro invece in seconda fase 100.000 euro;
  • Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito: 1,45%;
  • ISIN Prima Fase: IT0005351660.

Per ulteriori approfondimenti è possibile vedere l’avviso e la relativa scheda informativa.

Invece per altre notizie economiche vedere qui.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".