Da decenni l’uomo utilizza i cani per tantissime mansioni, specialmente con l’ausilio del loro grande olfatto. Con uno specifico training, i cani anti-covid sostituiranno i tamponi molecolari. I cani e l’olfatto Tutti i canidi hanno un olfatto sviluppatissimo, ragion per cui vengono utilizzati per la diagnostica olfattiva. Quando respiriamo, attiviamo 5 milioni di recettori, contro […]
Tag: Cane
Il cervello dei cani, frutto di sapiente lavoro umano
Il cervello dei cani, frutto di sapiente lavoro umano. Damata, Boxer, Pastore tedesco, Alano, le razze canine selezionate dall’uomo sono in natura davvero tante. Il genere umano non ha solo “scelto” l’aspetto fisico per ogni tipologia canina. Ogni canide è stato sapientemente modellato in base alle caratteristiche richieste. Più selezionatori ne hanno anche plasmato il […]
Cagnolino caduto dal sesto piano, si salva
Cagnolino caduto dal sesto piano, si salva. Chi in passato ha puntato il dito contro i tettucci apribili di cristallo delle auto, non può fare a meno di ricredersi. E’ l’incredibile storia legata intorno a questo accessorio è veramente fortuita. Solo pochi giorni fa, nel quartiere residenziale di Manhattan un cagnolino di razza “French Bulldog” […]
Lo sguardo espressivo dei cani intenerisce l’uomo
Lo sguardo espressivo dei cani intenerisce l’uomo
Lo sguardo espressivo dei cani intenerisce l’uomo. Durante il processo in cui abbiamo addomesticato i cani, essi hanno sviluppato nuovi muscoli intorno agli occhi per comunicare meglio con gli esseri umani. Nel corso del tempo, infatti, la loro espressione è diventata più intensa ed in grado di attirare la nostra attenzione. Leggi di più a proposito di Lo sguardo espressivo dei cani intenerisce l’uomo…
Murphy, il cane che riduce l’angoscia dei degenti
Murphy è un cane speciale, capace di ridurre l’angoscia nei pazienti in attesa di un trattamento di emergenza in ospedale. Springer spaniel di quattro anni, Murphy è addestrato per essere un animale da pet therapy. Uno studio pubblicato sulla rivista Patien Experienza Journal, ha infatti dimostrato come i pazienti che hanno trascorso 10 minuti in compagnia del cane, hanno avuto dei benefici dalla sua compagnia. Gli stessi hanno riferito di sentirsi più felici e con meno angoscia durante il ricovero ospedaliero.
La ricerca sui benefici offerti dalla presenza del cane è stata condotta presso il Royal University Hospital di Saskatoon, nella provincia dello Saskatchewan. Si tratta del primo dipartimento di emergenza del Paese che ha introdotto cani da terapia per aiutare a migliorare l’attesa dei pazienti nel ricevere le cure. Leggi di più a proposito di Murphy, il cane che riduce l’angoscia dei degenti…
Età del Cane: un anno canino non equivale a 7 umani, leggenda metropolitana sfatata.
Quando la gente dice che un anno di cane equivale a sette anni umani, dovrebbe ricredersi e sapere che la verità è che i cani sono molto più complessa di così, età canina diversa dalle credenze popolari. È difficile individuare esattamente dove è stata avviata questa regola. Diversi punti della storia calcolano in modo diverso […]
Autista ATM aggredito due volte di seguito a Milano
I due clochard, in “spedizione punitiva” sull’autobus delle linea 60 a Milano, sono stati denunciati per danneggiamento, interruzione del pubblico servizio e minacce aggravate. L’uomo e la sua compagna erano già saliti alla ribalta delle cronache martedì scorso, quando avevano portato a bordo del bus il loro cane senza museruola, un dogo argentino. L’autista li […]
Ansia da separazione: il tuo Cane soffre senza di te, ma gli basta il tuo Profumo.
L’odore del suo proprietario può facilitare Ansia di separazione di un cane La discussione sulla tensione o ansia di fido, viene riportata da Rover.com, la più grande rete nazionale di dog-sitter di cani. Rover collega immediatamente i proprietari di animali domestici con strutture per la cura degli amici a 4 zampe, nelle città di tutti gli […]
Addomesticamento del Cane e’ avvenuto in Europa: ricerca di Nature sul Dna canino di 7mila anni fa
Addomesticamento del Cane : Il confronto fra il genoma dei cani moderni e quello estratto da resti di esemplari risalenti alla fine del Neolitico indica che la grande maggioranza dei cani domestici ha un’unica origine genetica e che il processo di addomesticamento è avvenuto in Europa. Il risultato smentirebbe quanto ipotizzato da studi precedenti che […]