Optical Wireless Communication

Optical Wireless Communication ESA: luce e spazio

Condividi su:

 

Wireless in orbita: progetto “Tows” e tecnologia Optical Wireless Communication (OWC)

 

Trasmettere le informazioni nello spazio attraverso la tecnologia Optical Wireless Communication (OWC), è questa la nuova frontiera della ricerca.

[adrotate banner=”37″]

Il progetto “Transmission of Optical Wireless signals for telecom Spacecrafts” (TOWS) è finanziato dalla European Space Agency (ESA) per un importo di circa 700.000€; il coordinamento è a cura di Ernesto Ciaramella, docente Telecomunicazioni dell’Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; mentre l’azienda multinazionale Thales Alenia Space è partner del progetto.

Optical Wireless Communication ESA

L’obiettivo è studiare l’applicabilità della tecnologia Optical Wireless Communication (OWC) per trasmettere le informazioni tra gli apparati all’interno dei satelliti di telecomunicazione. Dunque, la tecnologia Optical Wireless Communication è al centro del progetto TOWS, per trasmissione dei dati non attraverso le onde radio ma quelle luminose. I collegamenti wireless funzionano anche dove le onde radio sono controindicate, soprattutto in termini di sicurezza e interferenza.

OWC: esposizione diretta e interferenze

Contrariamente per quanto accade con le onde radio, la luce non può attraversare le pareti; questa caratteristica rappresenta un elemento fondamentale nell’applicazione della tecnologia Optical Wireless Communication. Mentre sarebbe questa una soluzione per tutte le situazioni che hanno bisogno di elevata sicurezza e schermatura da interferenze esterne; quindi per gli ambienti all’interno dei quali le onde radio possono disturbare il funzionamento di altre apparecchiature. Inoltre il ricorso ad una comunicazione wireless implica la rimozione delle numerose connessioni effettuate con i cavi; questi ultimi partecipano in maniera significativa all’aumento  di peso ed anche dei tempi di assemblaggio.

Transmission of Optical Wireless signals for telecom Spacecrafts e OWC

Il progetto TOWS dimostra l’idoneità della tecnologia OWC per la comunicazione wireless dei dati tra i molteplici apparati dei satelliti di telecomunicazione.

L’impegno italiano nella ricerca

Ernesto Ciaramella, coordinatore, dichiara:

“Il team di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è attivo nel settore OWC da diversi anni e ha realizzato dimostrazioni pionieristiche per le comunicazioni terrestri. Le tecnologie OWC hanno ora grandi prospettive anche nell’ambito del settore spaziale. In questo progetto si sviluppano soluzioni per le comunicazioni a bordo dei satelliti, ma altre linee di ricerca prevedono anche la comunicazione ottica tra i satelliti e le stazioni di terra. In questo ultimo caso queste tecnologie si rendono necessarie perché vi è una crescente richiesta di banda, per esempio allo scopo di trasferire le informazioni di osservazione della Terra.”

Puoi leggere anche:

↪️ Altre notizie di scienza sulla pagina del sito.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".