Condividi su:
Borse europee positive tranne lo SMI; in salita il listino azionario della Borsa Italiana, oggi 12 settembre 2019: a Milano, Piazza Affari chiude a +0,88%
Milano, lì 12 settembre 2019 – Chiusura della Borsa Italiana oggi: a Milano, Piazza Affari positiva, crescono anche le altre Borse europee tranne lo SMI.
L’indice FTSE MIB oggi dopo una partenza debole vola grazie a Draghi; dunque, rafforza il recupero della precedente seduta, col listino azionario della Borsa di Milano che è il migliore nel continente. Positive anche le Borse d’Europa tranne lo SMI, leggermente sotto la parità. Oggi bene Pirelli & C, mentre il titolo azionario peggiore è Unipol. Rendimento del BTP decennale gira appena sopra lo 0,8%.
[adrotate banner=”37″]
Giornata della Borsa Italiana oggi 12 settembre 2019: a Milano, Piazza Affari non segue le Borse d’Europa
Mercato azionario viaggia in terreno decisamente positivo. La Borsa di Milano oggi chiude come la migliore piazza in Europa; dunque, a parte lo SMI svizzero l’andamento delle altre Borse europee è positivo.
Indici azionari in Europa oggi: FTSE MIB, FTSE100, Cac 40, Dax 30, IBEX 35, SMI
- il FTSE MIB segna un +0,88%;
- poi il FTSE 100 di Londra registra un +0,09%;
- mentre il CAC 40 arriva a +0,44%;
- invece il DAX 30 di Francoforte chiude a +0,41%;
- inoltre l’IBEX 35 di Madrid termina con un +0,25%;
- infine lo SMI porta a casa un -0,04%.
I titoli azionari in evidenza oggi sul listino della Borsa Italiana: le quotazioni di borsa
I titoli azionari con quotazioni maggiormente premiate o penalizzate sul listino della Borsa di Milano sono:
- tra le società quotate in calo troviamo Unipol -1,64%, Atlantia -1,51%, ed anche Tenaris -1,45%;
- seguono anche Salvatore Ferragamo -1,36%, Eni -1,24%, Prysmian -1,19%;
- invece tra le società quotate in crescita emergono Pirelli & C che chiude a +3,75%, Amplifon a +3,27%, Enel +2,65%, ed anche Terna 2,60;
- mentre Unicredit si ferma a +2,08%, Banco Bpm a +2,00%, e Italgas a +1,93%.
Spread oggi, titoli di Stato: Italia, Portogallo, Spagna e Francia
Lo spread tra i Titoli di Stato ed il BUND tedesco è:
- il BTP italiano chiude a quota 138,80 punti base contro il precedente valore di 154,2 ;
- poi l’OT Portogallo si ferma a 96,10 punti base contro il precedente valore di 84,10 ;
- mentre il Bonos spagnolo quota 74,50 punti base contro il precedente valore di 90,70 ;
- invece l’OAT francese arriva a 27,80 punti base contro il precedente valore di 30,20 .
I cambi dell’Euro contro Dollaro, Franchi, Pound, Yen, Real, Rublo e Grivnia
In tema di valute, i cambi dell’Euro di oggi quotano:
- Eur/USD 1,106565 contro il precedente valore di 1,101265 ;
- poi, Eur/CHF 1,09522 contro il precedente valore di 1,09407 ;
- inoltre, Eur/GBP 0,897185 contro il precedente valore di 0,8931 ;
- mentre, Eur/JPY 119,7065 contro il precedente valore di 118,8935 ;
- invece, Eur/BRL 4,4926 contro il precedente valore di 4,4783 ;
- infine Eur/RUB 71,6434 contro il precedente valore di 72,1359 e Eur/UAH 27,40916 contro il precedente valore di 27,46775 .
Indici borsa in Asia: Hong Kong, Tokyo
- Hang Seng Index +0,33%;
- poi il Nikkei 225 Tokyo +0,88%;
Indici borsa in America:
- Dow Jones +0,17% ed inoltre lo S&P 500 +0,29%;
- invece il NASDAQ chiude a +0,30% ed il NASDAQ100 a +0,38%.
Le quotazioni dei beni rifugio oggi: oro, argento, petrolio (Brent / WTI)
- quotazione oro a 43,49 euro al grammo contro il precedente valore di 43,61 euro;
- mentre la quotazione argento è di 0,526 euro al grammo contro il precedente valore di 0,5319 euro;
- invece la quotazione petrolio Brent è di 60,20 euro contro il precedente valore di 61,02 ;
- infine la quotazione petrolio WTI è di 54,95 euro contro il precedente valore di 55,95 ;
Notizie d’oggi 12 settembre 2019 dalla Borsa Italiana, mercati finanziari, che caratterizzano la giornata a Piazza Affari: Usa sospende dazi Cina; Draghi annuncia QE; disoccupazione USA; maxi commessa Saipem
Il presidente degli USA Donald Trump: “Come gesto di buona volontà abbiamo deciso di spostare l’aumento delle tariffe dal primo ottobre al 15 ottobre”.
Il peggioramento dell’economia più serio del previsto e l’inflazione lontana dall’obiettivo di lungo termine, portano la Bce:
- a tagliare i tassi di interesse sui depositi di 10 punti base a -0,10%;
- ed a reintrodure il quantitative easing per 20 miliardi di euro al mese a partire da novembre.
Negli USA le richieste sussidi disoccupazione su base settimanale sono pari a 204K unità, in calo rispetto al precedente 219K unità
Saipem annuncia una maxi contratto in Nigeria, le dimensioni del progetto sono rilevanti.
☛ Puoi leggere anche:
Mise annuncia agevolazioni grandi progetti di R&S
Consob ha deliberato sanzioni: fake news Sole 24 Ore
Milano 2019 Rating Fitch BBB outlook negativo
iPhone11 e Apple TV+ a sconto: news 2019 della Mela
Iveco Defence Vehicles appalto Forze Armate Olanda
Mediaset fusione transfrontaliera in MediaforEurope
Criptovaluta Libra un rischio per sistema dei pagamenti
Novità CNH Industrial Iveco FCA, i titoli volano in Borsa
Si saprà il nome di chi effettuerà operazioni bancarie
CNH Industrial risultati secondo trimestre 2019
Ordinativi industria italiana secondo trimestre 2019 -5%
Fibonacci: successione aurea e matematica moderna
Brahmagupta è il matematico che introdusse lo zero
Piaggio condannata a pagare oltre 7 milioni di euro
Imprenditoria femminile: occupazione Sud e turismo
Bitcoin: possibile boom nel 2020?
Indice Zew agosto 2019 crolla ai minimi 2011
La Fed taglia i tassi dopo 11 anni, range a 2% – 2,25%
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.