L’uomo dell’Amaro Averna è morto a 66 anni. Francesco Claudio Averna è morto a Milano all’età di 66 anni, Era diventato celebre per aver ideato, prodotto ed immesso sul mercato internazionale il famoso Amaro Averna. Molti di noi, alla fine di un buon pranzo lo concludeva con la classica frase “Mi porta un Amaro Averna?”.
L’uomo dell’Amaro Averna è morto a 66 anni
Era nato a Caltanissetta e, insieme al cugino Francesco Rosario Averna, ha gestito la società Averna produttrice dell’omonimo amaro. Con esso riuscì, piano piano a conquistare i mercati mondiali del settore. Era molto amato dai suoi dipendenti per la sua grande disponibilità ed affabilità, altrettanta stima godeva nella Regione Sicilia, a cui aveva collegato la produzione dell’Amaro Averna come marchio e come prodotto autoctono. Ha lasciato la moglie Francesca e la figlia Alessandra.
L’uomo dell’Amaro Averna è morto a 66 anni – La società Averna
La società Averna fu rilevata dal gruppo Campari nel 2014. Ma, nel contratto di cessione furono inserite le clausole di mantenimento del marchio e del livello occupazionale dei dipendenti.
Nel 2012 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lo insignì dell’onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana, titolo di cui andava orgoglioso e che costituiva un giusto riconoscimento per l’attività di imprenditore svolta.
La ricetta segreta
La ricetta dell’Amaro Averna resta segreta, ma significa buongusto e convivialità.
Quanti amari abbiamo in Italia? Tanti e in tante tipologie! L’Italia è la nazione che ha inventato l’amaro fin dal medioevo. L’Amaro Averna resta, però, fra i più noti e gradevoli, frutto di un’alchimia, di una miscela di erbe e di aromi derivanti dalla sapienza raffinata da perfezionamenti che, qualcuno dice, suggerito ad Averna nel lontano 1854 da un certo fra Girolamo. Da quell’anno inizia la produzione dell’amaro che lentamente, si afferma prima sulle tavole siciliane per poi passare nei bar italiani e conquistare i mercati internazionali.
La realtà è che l’Amaro Averna certifica la bravura della padrona di casa o del cuoco che ha preparato un lauto pranzo, spesso bevuto dopo un caffè. Non ci sorprende la bontà del prodotto derivante da una raffinata lavorazione.
L’antica tradizione siciliana
Averna ha rilanciato l’antica tradizione siciliana rilanciando un prodotto considerato come “un liquore per vecchi”. Riuscì così a riportarlo nelle case e nelle mensole dei bar di ogni luogo, attraverso una ottima rete di distribuzione. Nel dopoguerra l’arrivo della televisione e lo spot pubblicitario su Carosello ne confermarono il successo.
Innovazione, quindi, nella tradizione: questa è stata la ricetta segreta della società Averna, fino a divenire bandiera del territorio siciliano.
Forse ti può interessare anche:
- Giuseppe Tartini, 250 anni dalla sua morte
- Gite agli zoo vietate a Bruxelles
- Giuseppe Novelli e il video vincitore del Biella Festival
- Dodi Battaglia annullato tour
- Morto John Baldessari, maestro della moderna arte concettuale
- Olimpiadi di Tokyo biglietti aerei gratis
- P!nk ha donato 500000 dollari
- Netflix annuncia una nuova serie tv a tema storico
- Marco Masini tutte le ultime news
- Il maggiolino fuori produzione dal 31 dicembre
- A Mondovì “Re Mercante” il 5 e 6 gennaio
Foto tratta dalla pagina Facebook ufficiale dell’Amaro Averna