Cop26, Slow Food: «Interventi concreti per mettere al centro l’agroecologia e la giustizia sociale»

ROMA – Cop26, oggi e domani i temi dell’agricoltura entrano nell’agenda della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Si parla tanto, e giustamente, di energia, di produzioni industriali e troppo poco di agricoltura. Non va dimenticato che il settore primario, con quanto a esso legato, è responsabile di un terzo delle emissioni di CO2. […]

Top ten annate più calde

Top ten annate più calde, il 2021 entra già in classifica

Top ten annate più calde, c’è il 2021. Il surriscaldamento del pianeta è una delle emergenze più importanti da risolvere e non si può tornare indietro Sempre più eventi climatici estremi caratterizzano diverse aree del mondo e nella top ten annate più calde entra già il 2021: è infatti al 9° posto. Nella Giornata Mondiale […]

La ripartenza green dell’Italia

La ripartenza green dell’Italia: 33 proposte di Legambiente

La ripartenza green dell’Italia: 33 proposte di Legambiente. Il lockdown è visto da molti come un’occasione per migliorare e guardare avanti In tal senso la ripartenza green dell’Italia passa, secondo Legambiente, da 33 proposte; non si può infatti mettere in secondo piano l’ambiente e buttare all’aria quanto fatto finora. E’ indubbio per esempio che la […]

Earth Hour 2020

Earth Hour 2020 torna il 28 marzo

Earth Hour 2020 torna il 28 marzo. L’Ora della Terra scatta anche quest’anno per migliaia di cittadini nel mondo che spegneranno la luce Un momento delicato per l’ambiente, ecco perché l’Earth Hour 2020 diventa ancora più importante per la nostra società. L’evento organizzato dal Wwf per il 13esimo anno, vedrà in Italia avere come città […]

pazzo inverno 2020

Pazzo inverno 2020 tra siccità e bufere

Pazzo inverno 2020 tra siccità e bufere. Un clima che, senza ombra di dubbio, è in profonda trasformazione anche nel nostro paese Si può proprio parlare di un pazzo inverno 2020 se si pensa che il mese di gennaio è stato il più caldo di sempre a livello globale, battendo il primato del gennaio 2016 […]

Investimenti europei per il clima

Investimenti europei per il clima: Europa neutra nel ’50

Investimenti europei per il clima con l’obiettivo di far diventare l’Europa un blocco neutro entro il 2050

 

Bruxelles, lì 14 Gennaio 2020 – L’emergenza clima impone lo sviluppo di importanti piani di investimenti europei, tenendo presente il termine del 2050.

 


Diventare il primo continente neutro dal punto di vista climatico entro il 2050 richiede investimenti significativi; dunque ad essere coinvolti sono il settore pubblico ma anche quello privato. Le finanze pubbliche devono aprire la strada, gli attori privati ​​devono fare la loro parte.


Leggi di più a proposito di Investimenti europei per il clima: Europa neutra nel ’50

il ghiacciaio della marmolada

Il ghiacciaio della Marmolada è a rischio

Il ghiacciaio della Marmolada a rischio: i risultati di una ricerca. Lo studio è dei ricercatori del Cnr-Ismar, delle Università di Trieste, Genova, Aberystwith (Galles) e di ARPA Veneto Tra 25/30 anni dunque il ghiacciaio della Marmolada rischio di non esserci più; la ricerca ha infatti analizzato come dal 2004 al 2015 ha subito una […]

L’Europa dichiara lo stato di “emergenza climatica” foto

L’Europa dichiara lo stato di “emergenza climatica”

L’Europa dichiara lo stato di “emergenza climatica” ed è il primo continente a compiere questo importante passo. L’Europa dichiara lo stato di “emergenza climatica” Il Parlamento europeod ha  approvato il 28 novembre una risoluzione non legislativa per dichiarare l’“emergenza climatica” negli stati membri dell’Unione. La proposta è stata approvata con 429 voti a favore, 225 […]