Bando 2021 corsi di lingue soggiorni all’estero

Bando 2021 corsi di lingue soggiorni all’estero

Condividi su:

 

Bando di concorso 2021 per ricevere contributi a sostegno dei soggiorni all’estero utili alla frequentazione di corsi di lingue per il conseguimento della CEFR

Procede la partecipazione al Bando di concorso Corsi di lingue all’estero 2021 per soggiorni studio; il fine è ottenere la certificazione del livello di conoscenza della lingua secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento (CEFR) 2020.

Beneficiari dei contributi previsti dal bando per la frequenza dei corsi di lingue

Entrando più nello specifico, definiamo la platea dei destinatari dei contributi messi a bando per la frequenza dei corsi di lingue; dunque i beneficiari sono i figli o orfani ed equiparati:

  • dei dipendenti ed anche dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • poi dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • inoltre degli iscritti alla Gestione Fondo IPOST;
  • nonché dei pensionati iscritti alla Gestione Fondo Ipost.

 

Condizioni del bando 2021 corsi di lingue soggiorni all’estero: studenti, anno scolastico, certificazione

Il Bando 2021 per i corsi di lingue con soggiorni all’estero è riservato agli studenti con età almeno pari a 16 anni; è necessario anche che i ragazzi frequentino nell’anno scolastico 2020/2021 la classe seconda, terza, quarta o quinta di una scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore). Altro elemento fondamentale è la certificazione della conoscenza della lingua straniera; infatti, al 30/06/2021 gli studenti dovranno essere titolari di una certificazione della conoscenza della lingua straniera oggetto del corso almeno di livello B1; quest’ultima dovrà essere rilasciata dai competenti enti certificatori riconosciuti dal MIUR.

 

Termine di partecipazione al bando

La presentazione della domanda di partecipazione dovrà avvenire entro i prossimi dieci giorni; più di preciso la domanda dovrà essere trasmessa (come individuato ai sensi dell’art. 1, comma 6 del bando), dal richiedente la prestazione, fino alle ore 12:00 di giovedì 13 aprile 2021.

 

Importo massimo del contributo

L’importo massimo di ciascun contributo è pari a complessivi € 3.900,00 suddiviso come specificato di seguito:

  • fino ad un massimo di € 300,00 a settimana per il costo del corso di lingua compreso l’esame per ottenere la certificazione;
  • fino ad un massimo di € 400,00 a settimana per accomodation (vitto e alloggio);
  • infine fino ad un massimo di € 400,00 per il viaggio una tantum.

 

Maggiori dettagli su https://www.inps.it/docallegatiNP/Mig/Welfare/Bando_Corso_lingua_allEstero_2021.pdf

 

Potrebbero interessarti anche:

Esonero contributivo 2021 datori lavoro dipendenti Sud

Contributo distribuzione di carburanti

Decreto Sostegni passo passo: fondo perduto, CIG …

Consiglio dei Ministri e conferenza Decreto Sostegni

Importi assegni familiari e di maternità 2021

Agevolazioni asili nido pubblici e privati 2021

Acquisto veicoli a basse emissioni 2021: 700 milioni

Tasso interessi legali anno 2021, ravvedimento operoso

Rivalutazione reddito 2021 assegni familiari-pensione

Incentivi auto 2021 ibride, con e senza rottamazione

Inps: spid cns cie, login pin ordinario/dispositivo/scaduto

↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

Torna alla Home Page

 

DI SANTE Paolo

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".