Contributo a fondo perduto DL Rilancio, da oggi 15 giugno l’invio della domanda, condizioni e modalità per ottenerlo Roma, lì 15 giugno 2020 – Ecco il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio: a partire da 1000€. Click day per il contributo a fondo perduto, un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate definisce le […]
Tag: Agenzia delle Entrate
Chiarimento credito imposta sicurezza sanitaria lavoro
Chiarimento con integrazione sulle spese ammesse al credito di imposta per la messa in sicurezza sanitaria dei luoghi di lavoro
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento su una delle misure del Decreto Liquidità: il credito di imposta per le spese inerenti la sicurezza sanitaria nei luoghi di lavoro. Ecco quali spese beneficiano del bonus.
Leggi di più a proposito di Chiarimento credito imposta sicurezza sanitaria lavoro…
Detrazioni fiscali 2020 sito Enea: ecobonus,bonus casa
È online il nuovo sito ENEA per le detrazioni fiscali 2020 ( ecobonus, bonus casa ed anche bonus facciate ) Detrazionifiscali.enea.it
Roma, lì 27 marzo 2002 – ENEA ha attivato il nuovo sito dedicato alle detrazioni fiscali: ecobonus, bonus casa, nonché bonus facciate.
Operativo il nuovo sito ENEA predisposto per consentire ai contribuenti di beneficiare delle detrazioni fiscali per interventi conclusi nel 2020; dunque, i 90 per l’invio decorrono dal 25 marzo per i lavori risalenti al 01 gennaio 2020.
Leggi di più a proposito di Detrazioni fiscali 2020 sito Enea: ecobonus,bonus casa…
Bonus mobili e elettrodomestici 2020: info guida
Arredare casa col bonus mobili ed elettrodomestici 2020: informazioni e guida per beneficiare dell’agevolazione
È possibile risparmiare su mobili ed anche elettrodomestici accedendo al bonus 2020; dunque vediamo: quando è possibile averlo, per quali acquisti, importo detraibile, pagamenti, documenti da conservare.
Leggi di più a proposito di Bonus mobili e elettrodomestici 2020: info guida…
Acquisire la DSU precompilata 2020 e richiedere l’ISEE
Novità INPS: come acquisire la DSU precompilata 2020 e richiedere l’ISEE
Vediamo come acquisire la DSU precompilata 2020 e richiedere l’ISEE a seguito delle informazioni fornite dall’INPS.
Leggi di più a proposito di Acquisire la DSU precompilata 2020 e richiedere l’ISEE…
Calcolo ravvedimento operoso 2020: novità dal MEF
Calcolo 2020: col Decreto MEF oneri da ravvedimento operoso in calo
I 365 giorni del 2020 peseranno meno nelle tasche dei contribuenti che hanno debiti da regolarizzare attraverso il ricorso al calcolo del ravvedimento operoso.
Leggi di più a proposito di Calcolo ravvedimento operoso 2020: novità dal MEF…
Dsu precompilata 2020: dati e inibizione del trattamento
Calcolo ISEE 2020 con Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata: accesso, dati precaricati ed autodichiarati, inibizione del trattamento
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) dal 2020 è precompilata, cioè include dati: autodichiarati da parte del cittadino ed anche forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS (precompilati); dunque la Dichiarazione precompilata rappresenta una importante novità che agevola l’utente nell’inserimento dei dati e, quindi, il calcolo ISEE.
Leggi di più a proposito di Dsu precompilata 2020: dati e inibizione del trattamento…
Online i modelli 2020 definitivi: 730, CU, 770, IVA
Agenzia delle Entrate: online i modelli 730, Certificazione Unica, 770 e IVA 2020 in versione definitiva
Invii 2020: sono a disposizione degli utenti, online sul sito AdE, i modelli e le relative istruzioni 730, Certificazione unica, 770 ed anche IVA. Vediamo le principali novità.
Leggi di più a proposito di Online i modelli 2020 definitivi: 730, CU, 770, IVA…
Guida uso sito INPS per pensionati titolari di trattamenti
Guida d’uso per la navigazione nel sito INPS dedicata a pensionati titolari di trattamenti previdenziali o assistenziali di importo basso
I pensionati possono consultare la guida d’uso per navigare nel sito INPS e verificare la pensione, scoprire se si ha diritto a trattamenti integrativi od alla pensione di cittadinanza (PdC).
Leggi di più a proposito di Guida uso sito INPS per pensionati titolari di trattamenti…
Partite IVA inattive chiuse d’ufficio dall’Agenzia Entrate
Partite IVA inattive chiuse con procedimento d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate (articolo 35, comma 15-quinquies, DPR n.633/72, modificato dall’articolo 7-quater DL n.193/2016)
Le Partite IVA considerate inattive direttamente dal sistema centrale dell’Agenzia delle Entrate verranno chiuse con procedimento d’ufficio.
Leggi di più a proposito di Partite IVA inattive chiuse d’ufficio dall’Agenzia Entrate…