Governo Conte fallisce patto per Pil

Governo Conte fallisce patto per Pil Italia positivo: 0,0%

 

Condividi su:

Il Governo Conte fallisce e non rispetta il patto per un PIL dell’Italia positivo e allineato all’Europa, siamo allo 0,0%!!

 

Roma, lì 26 agosto 2019 – Governo Conte fallisce e non raggiunge l’obiettivo alla base del patto per un PIL italiano più vicino all’andamento europeo.

📉 0️.0️%


Si sgretolano i conti dell’Italia dopo 14 mesi di Governo Conte: rating delle agenzie al minimo per l’alto debito, opere pubbliche al lumicino e PIL allo 0,0%. Le affermazioni di una Italia diversa, allineata ai valori di crescita europei, in discontinuità col passato, non trovano riscontro nella realtà. L’OCSE fotografa un’Italia fanalino di coda ben lontana dalle medie degli indici composti dagli altri Paesi.


[adrotate banner=”37″]

📉 0️.0️%

Pil Europa USA e Giappone

La crescita del prodotto interno lordo reale (PIL) nell’area dell’OCSE (attualmente 36 membri) è rallentata allo 0,5% nel secondo trimestre 2019; dunque in calo rispetto allo 0,6% nel trimestre precedente.

Dando uno sguardo alle sette principali economie si nota una crescita del PIL notevolmente rallentata:

  • nel Regno Unito (scesa a -0,2% dal +0,5% nel trimestre precedente);
  • ed anche in Germania si registra una brusca frenata (a meno 0,1% dallo 0,4%);
  • mentre la Francia si ferma allo 0,2% dallo 0,3 precedente.

Anche negli USA ed in Giappone la crescita del PIL subisce un rallentamento nel confronto col trimestre precedente, ma più moderato:

  • in America passa allo 0,5% dallo 0,8%;
  • mentre nel Paese asiatico passa allo 0,4% dallo 0,7%.

Governo Conte e Pil Italia allo 0,0%

Leggendo i dati elaborati dall’OCSE si nota come:

  • la media nell’area Euro si aggira sul valore dello 0,2% dallo 0,4%;
  • ed anche nell’Unione Europea si rileva una media intorno allo 0,2% dallo 0,5%;
  • invece nei maggiori 7 Paesi la media scende allo 0,4% dallo 0,6%.

Il PIL italiano arriva allo 0,0% dalla precedente crescita dello 0,1%; dunque, una Nazione ferma al palo dopo anni di crescita incerta e con valori decimali. Quindi i risultati sono ben lontani dai proclami inizialmente diffusi dal Governo Conte.

Puoi leggere anche:

Bitcoin: possibile boom nel 2020?

Autorità privacy: dubbi su Libra criptovaluta Facebook

Imprenditoria femminile: occupazione Sud e turismo

Indice Zew agosto 2019 crolla ai minimi 2011

La Fed taglia i tassi dopo 11 anni, range a 2% – 2,25%

Fibonacci: successione aurea e matematica moderna

Brahmagupta è il matematico che introdusse lo zero

Mercato smartphone 30 06 2019, Huawei svela Emui10

 

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".