Legge sul Consumo di suolo, una priorità per il PD, contro la cementificazione
Il Governo Conte-bis muove i primi passi seguendo il patto M5S/PD: taglio parlamentari, assegno ai nuclei familiari, anche la legge sul consumo di suolo.
[adrotate banner=”37″]
La cementificazione avanza senza sosta soprattutto nelle aree già molto compromesse: il valore è 10 volte maggiore rispetto alle zone meno consumate. Prendendo come esempio Roma, ogni anno il consumo di suolo cancella 57 ettari di aree verdi della città; invece, va in controtendenza Torino che inizia a recuperare terreno.
Secondo le stime relative all’Italia, a causa del consumo di suolo, negli ultimi sei anni il nostro Paese ha perso superfici in grado di:
- produrre tre milioni di quintali di prodotti agricoli;
- poi, ventimila quintali di prodotti legnosi;
- nonché di assicurare lo stoccaggio di due milioni di tonnellate di carbonio e l’infiltrazione di oltre 250 milioni di metri cubi di acqua di pioggia.
Il recente consumo di suolo produce anche un danno economico potenziale compreso tra i 2 e i 3 miliardi di euro all’anno dovuti alla perdita dei servizi ecosistemici del suolo.
ISPRA-SNPA: cementificazione suolo
Sono pubblici i dati del Rapporto ISPRA-SNPA sul consumo di suolo in Italia nel 2019, presentati da Michele Munafò.
ISPRA e SNPA, all’interno del progetto europeo SOIL4LIFE, stanno lavorando con le Regioni alla realizzazione di Osservatori Regionali sul consumo di suolo, ai quali spetterà il compito di supportare, con il monitoraggio del SNPA sul consumo di suolo, le attività di pianificazione sostenibile del territorio.
Il PD intende valorizzare, anche in funzione al contrasto ai cambiamenti climatici, le aree a destinazione e uso agricolo; dunque, si valuta la formulazione di una legge coerente con obiettivi UE “consumo suolo zero” entro il 2050. Dalla entrata in vigore della legge i Comuni potranno approvare piani che prevedono incremento netto di suolo rispetto a piani previgenti.
Inoltre dovrà accompagnare tale legge un pacchetto di misure per incentivare e rendere più semplici operazioni di recupero e rigenerazione urbana; dunque, anche la possibilità di ricorrere all’esproprio di immobili abbandonati o in degrado per attuare processi di rigenerazione urbana.
☛ Puoi leggere anche:
Assegno unico figli e dote unica acquisti servizi infanzia
Fiat 500 elettrica da 2020:Red dot award per Centoventi
Enel costruirà parco eolico Kolskaya: costerà 273mln
Terna e FCA insieme per la mobilità elettrica
Ricavi di Chiara Ferragni 2018? Ecco i dati del bilancio
Facebook e Luxottica occhiali a realtà aumentata smart
DL Ambiente bozza bonus auto e taglio sussidi dannosi
Mise annuncia agevolazioni grandi progetti di R&S
Consob ha deliberato sanzioni: fake news Sole 24 Ore
Si saprà il nome di chi effettuerà operazioni bancarie
Iveco Defence Vehicles appalto Forze Armate Olanda
Fibonacci: successione aurea e matematica moderna
Brahmagupta è il matematico che introdusse lo zero
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito