Rischio estinzione anche per l’orso polare (e proprio ieri si celebrava la giornata internazionale dedicatagli).
Si allarga sempre di più l’elenco delle specie animali a rischio estinzione per le variazioni climatiche: ora è la volta dell’orso polare.
Proprio ieri, si celebrava la giornata internazionale dedicata agli orsi polari, uno degli animali più colpiti dalla crisi climatica.
Rischio estinzione anche per l’orso polare
L’aumento della temperatura media degli oceani ha causato, tra l’altro, anche la deviazione del percorso delle correnti marine, il crollo continuo di molte pareti dei ghiacciai, lesioni nelle croste degli stessi ghiacciai con deriva verso il mare di enormi masse di ghiaccio (iceberg), di diverse dimensioni ed a volta anche frammentate, che portano con sé sulla loro superficie intere famiglie di orsi che vengono così sottratti al loro habitat naturale, al loro ambiente e portati a vivere in altre zone con caratteristiche climatiche ed ambientali del tutto diverse.
Nel Nord della Siberia, è stata segnalata la presenza di orsi polari alla disperata ricerca di cibo che lottano per la loro sopravvivenza.in città industriali, prive di ghiacciai, e a temperatura molto diversa dalle zone polari.
L’Antartide e l’Artide
Spesso nel linguaggio comune l’Antartide e l’Artide sono definiti continenti dai ghiacci eterni, ma oggi, l’immensità di queste montagne di ghiaccio è minacciata dalle variazioni climatiche che ne causano la loro fusione, la loro frantumazione ed il loro distacco dalle zone d’origine.
La fauna esistente su questi continenti, quindi è soggetta ad emigrazione forzata.
L’orso polare, ormai, deve adattarsi ad altre realtà e ad altri ecosistemi se vuole vivere ancora.
Rischio estinzione anche per l’orso polare – la classificazione
L’orso polare, scientificamente è così classificato:
Classe: mammaria;
Ordine: carnivoro;
Subordine: caniformia;
Famiglia: ursidae;
Genere: ursus;
Specie: ursus maritimus.
Rischio estinzione anche per l’orso polare – le caratteristiche
Sicuramente è noto per la sua grande massa corporea: è alto fino a circa due metri e raggiunge il peso fino a otto quintali.
Vive e predilige ambienti con acque basse dove può trovare più facilmente il cibo. Si nutre specie di foche e di ogni altro pesce o animale che trova sul suo cammino.
Il suo pelo è percepito di colore bianco, ma è un effetto dovuto alla rifrazione della luce solare, in realtà ha un pelo scuro.
Gli orsi polari non vanno in letargo, vivono per circa venticinque anni, hanno un olfatto molto sviluppato, possono vivere sia sulla terraferma che in acqua, dove riescono a nuotare velocemente.
Lo scioglimento dei ghiacciai è dovuto, principalmente alle immissioni di gas e all’effetto serra nell’atmosfera.
Forse ti può interessare anche:
- Moëlan-sur-Mer impone l’agricoltura biologica
- Negrita in concerto a Pescara domani sera
- Il disco più costoso del mondo è di Bugo e Morgan
- Jennifer Lopez invitata ufficialmente in Abruzzo a Fallo
- Aumenta il prezzo delle sigarette
- E’ morto l’attore Flavio Bucci, l’omaggio
- Cellule staminali una frontiera scientifica per malattie rare
- Coronavirus rimpatriato Niccolò dalla Cina
- Dennis Stratton intervista esclusiva
- Udinese – Hellas Verona dichiarazioni pre-partita di Juric
- Alberobello e la Festa dell’Amore
- Peter Brian Gabriel, compie 70 anni
- Il Carnevale di Satriano di Lucania
- Duran Duran quarant’anni di storia
- Venere visibile a occhio nudo
- Hellas Verona – Juventus finisce 2-1
- Diodato vince il Festival di Sanremo
- Festival di Sanremo Morgan e Bugo esclusi
- Bob Marley avrebbe oggi 75 anni
- Monopattini e le auto elettriche nel Paniere Istat
- Greta Thunberg candidata al Premio Nobel
- Squalo bianco a rischio estinzione
- Psychedelic Furs nuovo disco in arrivo
- Domani il Super Bowl LIV
Foto di in licenza CC