30 anni fa iniziavano i mondiali di calcio in Italia

30 anni fa iniziavano i mondiali di calcio in Italia

 

Condividi su:

30 anni fa iniziavano i mondiali di calcio in Italia: ve li raccontiamo in breve.

Italia ‘90: un mondiale per molti davvero indimenticabile perché si svolse nel nostro Paese. Un evento successo precedentemente solo nel lontano 1934 (quando per la prima volta la nostra nazionale vinse la Coppa Rimet). Potete pertanto capire l’importanza di una manifestazione simile che creò un indotto economico enorme non solo nelle città che ospitavano le partite. Per non parlare poi dell’occasione di ammodernare i nostri principali stadi con contributi ingenti. Insomma un evento sportivo secondo solo alle Olimpiadi.

30 anni fa iniziavano i mondiali di calcio in Italia

Per molti furono davvero “notti magiche” (come cantavano Gianna Nannini ed Edoardo Bennato nella versione italiana dell’inno di Italia ’90). La prima partita che si giocò fu quella tra i campioni del mondo in carica, l’Argentina di Maradona, e il Camerun, squadra che rivelò a tutti il proprio talento con una vittoria inaspettata. Finì infatti 1-0 per il Camerun con un gol di Omam Biyik passato alla storia. Azeglio Vicini era invece l’allenatore dell’Italia, che alla fine arriverà purtroppo soltanto terza, nonostante i sei gol di Salvatore Schillaci. L’Italia si era aggiudicata inoltre il diritto di ospitare la competizione nel 1984, battendo la concorrenza dell’Urss. L’organizzazione fu quindi quasi impeccabile sotto ogni punto di vista, con un comitato guidato da Luca Cordero di Montezemolo. Lucio Boscardin  disegnò invece la mascotte, che fu chiamata poi “Ciao”: un omino stilizzato composto da tanti cubi dei colori della bandiera italiana.

Gli stadi ospitanti

Questi invece gli stadi ospitanti:

  • Bari;
  • Bologna;
  • Cagliari;
  • Firenze;
  • Genova;
  • Milano;
  • Napoli;
  • Palermo;
  • Roma;
  • Torino;
  • Udine;
  • Verona.

Le nazioni partecipanti

24 invece le nazioni che parteciparono a Italia ’90. Le elenchiamo qui di seguito:

  1. Argentina
  2. Austria
  3. Belgio
  4. Brasile
  5. Camerun
  6. Cecoslovacchia
  7. Colombia
  8. Corea del Sud
  9. Costa Rica
  10. Egitto
  11. Emirati Arabi Uniti
  12. Germania Ovest
  13. Inghilterra
  14. Irlanda
  15. Italia
  16. Jugoslavia
  17. Paesi Bassi
  18. Romania
  19. Scozia
  20. Spagna
  21. Stati Uniti
  22. Svezia
  23. Unione Sovietica
  24. Uruguay

La Germania Ovest trionfò in finale contro l’Argentina, mentre l’Italia arrivò terza imponendosi contro l’Inghilterra.

Forse ti può interessare anche:

 

 

 

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Marco Vittoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *