Deep Purple: 47 anni fa usciva “Smoke on the Water” e (diciamocelo) il mondo del Rock non sarebbe più stato lo stesso. Va precisato però che la canzone, in realtà, era inclusa nell’album “Machine Head”, pubblicato un anno prima, nel 1972. Il singolo uscì ufficialmente tuttavia solo il 26 maggio 1973.
Deep Purple: 47 anni fa usciva “Smoke on the Water”, con il riff di chitarra più famoso e riconoscibile della storia della musica
Sembra incredibile che un riff tanto attuale sia stato concepito quasi mezzo secolo fa!
Nonostante gli anni passino, è tuttavia ancora attuale nel sound. Intere generazioni di chitarristi hanno iniziato a suonare provando a riprodurre quella sequenza di accordi che Ritchie Blackmore aveva forgiato. La prestigiosa rivista Total Guitar nel 2004 lo mise addirittura in quarta posizione in una speciale classifica denominata “Greatest Guitar Riffs Ever” (i migliori riff di chitarra di sempre). Solo molti anni dopo Ritchie Blackmore avrebbe ammesso che il riff era nato dopo aver sentito la Sinfonia n. 5 di Ludwig Van Beethoven (ma questa è un’altra storia…).
La grandezza del brano tuttavia non è legata solo alla chitarra ma a un gruppo, i Deep Purple, che con questo brano si contesero il trono di miglior band Hard Rock di sempre con i Led Zeppelin e i Black Sabbath di Ozzy Osbourne.
La lineup e il successo mondiale
La formazione di allora vedeva Ritchie Blackmore alle chitarre, Ian Gillan alla voce, Roger Glover al basso elettrico, Jon Lord all’organo Hammond e Ian Paice alla batteria. 3/5 di loro sono ancora oggi in lineup; sono fuoriusciti infatti solo Ritchie Blackmore (assente dal 1993 e sostituito da allora prima da Joe Satriani e dal 1994 da Steve Morse) e Jon Lord (uscito dal 2002 e purtroppo defunto nel 2012).
Il brano, inutile dirlo, fu un successo mondiale e arrivò al numero 4 nelle classifiche degli Usa e addirittura al secondo posto in quelle canadesi. In patria, in Gran Bretagna, invece, arrivò fino alla 21° posizione.
Le cover
Tra le cover più famose quelle di Carlos Santana & Jacoby Shaddix, The Flaming Lips, Pat Boone, Dream Theater, Six Feet Under, Transatlantic, Riot, Yngwie Malmsteen e Richie Kotzen dei Poison.
Senza dimenticare ovviamente il Rock Aid Armenia, che riunì una decina di star dell’olimpo del Rock e del Metal per beneficenza. Tra queste: Bryan Adams, Bruce Dickinson degli Iron Maiden, David Gilmour dei Pink Floyd, Alex Lifeson dei Rush e Chris Squire degli Yes.
Qui sotto una versione live a Montreux di “Smoke on the Water” del 2006.
Forse ti può interessare anche:
- Scoperta una nuova galassia: è la Dla0817g
- Intervista esclusiva a Massimo Moriconi
- Trump – Biden: scontro all’ultimo punto
- Laura Pausini tutte le ultime novità sui concerti
- Teatri e cinema di nuovo aperti dal 15 giugno
- Take That e Robbie Williams di nuovo insieme
- Lionel Richie: nuova versione di “We Are The World”
- MEZZALIBBRA: l’esordio del cantautore Davide Corneli
- E’ morto Ezio Bosso grande musicista
- Carlos Sainz alla Ferrari: è ufficiale!
- Porto di Valencia raggiunge obiettivi ambientali
- Reunion del cast di Ritorno al Futuro
- Ian Anderson ha una malattia polmonare
- Piero Pelù torna al locale dove esordì
- Andy Taylor ricorda Rio iconico album dei Duran Duran
- Il Rock è morto oggi con Little Richard
- Colnago venduta alla Chimera Investments Lic
- Valsoia entra nel settore degli integratori alimentari
- Intervista esclusiva a Fugue, Rock band italiana
- Marc Bolan tributo in uscita a settembre
- Al Pacino compie 80 anni oggi 25 aprile 2020
- Richard Gere papà per la terza volta
- Laura Pausini questa sera in televisione
- Christian Frosio: parlando di “Mille Direzioni”
- Laura Pausini si rivolge al Governo e ai suoi colleghi
Foto della lineup attuale dei Deep Purple tratta dalla pagina facebook del gruppo (di Ben Wolf)