730 2020 al 30 settembre

730 2020 al 30 settembre: slittano anche i rimborsi

Condividi su:

 

730 2020 al 30 settembre? Slittano anche i rimborsi!

 

Liquidità disponibili e debiti a breve, il Governo cerca la quadra dei conti con una ipotesi, il 730 2020 al 30 settembre.

[adrotate banner=”37″]

Grandi manovre intorno al 730 2020 che potrebbe vedere modificata la platea degli utilizzatori nonché le scadenze di presentazione, elaborazione e, sopratutto, di recupero Irpef.

730 2020 al 30 settembre, chi potrà usarlo? Nuovi contribuenti in arrivo

Ad oggi il modello per la dichiarazione dei redditi730” viene usato, perlopiù, dai lavoratori dipendenti, dai pensionati ed anche per redditi assimilati; ma la cerchia dei contribuenti che può accedere alla compilazione del 730 potrebbe allargarsi dal 2020. Infatti, sta facendosi strada l’ipotesi di includere anche i titolari di redditi di lavoro autonomo con la sola esclusione di quelli derivanti:

  • dall’esercizio di arti e professioni;
  • poi quelli da attività d’impresa non occasionale (esempio: redditi fondiari, redditi da lavoro autonomo occasionale).

Certificazioni uniche e 730: scadenze 2020

In merito al calendario delle scadenze sono in vista 2 importanti spostamenti temporali, relativi:

  • al conguaglio Irpef;
  • anche alla certificazione unica dei compensi.

Conguaglio Irpef 730

Voglia di trasloco per i conguagli nel 730 2020 che diventerebbero a “termine mobile”, quindi in relazione all’elaborazione del risultato. I conguagli potrebbero arrivare (il condizionale è d’obbligo) con la prima retribuzione successiva all’elaborazione del risultato contabile; dunque, il mese successivo. Con la revisione dei termini dell’assistenza fiscale le operazioni di conguaglio (oggi a luglio e agosto) verrebbero dilazionate fino al mese di ottobre.

Scadenza Certificazione Unica

Altro slittamento dei termini, anche se minimo, per le certificazioni dei compensi 2019; dunque la proroga sarebbe dal 7 al 16 marzo per la trasmissione delle certificazioni uniche da parte dei sostituti d’imposta e dei dati relativi a oneri e spese sostenuti dai contribuenti. Il termine ultimo di consegna delle certificazioni uniche da parte del sostituto d’imposta ai contribuenti sarebbe il 16 marzo; mentre il termine per la messa a disposizione ai contribuenti della dichiarazione precompilata sarebbe il 30 aprile (non più il 15).

Puoi leggere anche:

Bonus smart TV e decoder 2019-2022: dal 18 dicembre

Bando di concorso 510 funzionari Agenzia delle Entrate

Ristrutturazione impianto elettrico condominiale: bonus!

Asili nido gratis dal 2020:così Roberto Gualtieri anticipa

Agevolazioni fiscali disabili 2019 Agenzia delle Entrate

Dispositivo anti abbandono seggiolino in auto: la norma

Corrispettivi elettronici 2020: chi è obbligato, esonero

Nuova Imu 2020 in manovra comprende Tasi: 10,6‰➧0

Forfettario 2020 in Manovra regime anti elusione fiscale

Roadmap Tv 4.0: milioni di tv da buttare ma c’è il bonus

Lavori su edifici senza sconto in fattura nel 2020?

Nuova Isee nucleo familiare e durata Isee corrente

Proroga stabilizzazione lavoratori LSU LPU Calabria

Legge di Bilancio 2020: Bonus bebè Mamma Asilo nido

Bonus Bebè 2019: chiarimenti su requisiti e pagamento

Novità 2019 su Bonus bebè Pannolini e Latte in polvere

Premio alla nascita 2019: 800€ di Bonus per la Mamma

Chiarimenti per le DSU presentate da gennaio 2020

Prestazioni a sostegno del reddito a senza fissa dimora

Spese asilo nido veterinarie e funebri detraibili: le FAQ

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

DI SANTE Paolo

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".