Entrate tributarie a luglio 2019

Entrate tributarie a luglio 2019: gettito di 250.143 milioni

Condividi su:

 

Il MEF ha pubblicato il dato delle entrate tributarie a luglio 2019: gettito di 250.143 milioni di euro

Nel periodo gennaio – luglio 2019 le entrate tributarie erariali quantificate col criterio della competenza giuridica ammontano a 250.143 milioni di euro; dunque, segnano un incremento di 1.181 milioni di euro (+0,5%) rispetto a luglio 2018. Il dato è condizionato dalla variazione negativa del 2,3%, registrata nel trascorso mese di febbraio, determinata dall’andamento dei versamenti dell’imposta sostitutiva.

[adrotate banner=”37″]

Nel mese di luglio si registrano entrate in calo pari a 646 milioni di euro (-1,3%) rispetto allo stesso mese del 2018. L’andamento risente della diminuzione delle entrate da imposte auto-liquidate:

  • per l’Irpef – 24,9%;
  • mentre per l’Ires -1,0%.

Tuttavia bisogna considerare la proroga, al 30 settembre, dei termini di versamento per i soggetti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli ISA.

Entrate tributarie: imposte dirette e indirette

Andiamo più nello specifico nell’analisi delle imposte dirette ed indirette.

IMPOSTE DIRETTE

Risultano pari a 135.833 milioni di euro, con una diminuzione di 548 milioni di euro (-0,4%) rispetto allo stesso periodo del 2018.

Il gettito Irpef cresce dell’1,3% (+1.358 milioni di euro) influenzato dall’andamento delle ritenute IRPEF:

  • sui lavoratori del settore privato (+1.889 milioni di euro, pari a +3,9%);
  • ed anche sui dipendenti del settore pubblico (+1.301 milioni di euro, pari a +3,0%).

Tra le altre imposte dirette si segnala:

  • la riduzione dell’imposta sostitutiva sui redditi e delle ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (-264 milioni di euro, -4,7%);
  • poi, dell’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze (-729 milioni di euro, -80,6%) che rispecchia le performance negative dei mercati nel corso del 2018;
  • ed anche l’imposta sostitutiva sul valore dell’attivo dei fondi pensione mostra una diminuzione di 778 milioni di euro.

IMPOSTE INDIRETTE

Le imposte indirette, ammontano a 114.310 milioni di euro e registrano una crescita di 1.729 milioni di euro (+1,5%).

Il risultato beneficia del gettito dell’IVA (+2.053 milioni di euro, +3,1%); in particolare:

  • cresce la componente di prelievo sugli scambi interni di +2.127 milioni di euro (+3,6%);
  • mentre diminuisce il gettito sulle importazioni di -74 milioni di euro (-0,9%).

L’imposta sulle assicurazioni registra una diminuzione del 19,7% determinata, nel mese di luglio, dal recupero del maggiore acconto versato nel 2018.

Anche l’imposta di bollo mostra un calo, di 412 milioni di euro (-9,2%), dovuto anche alle nuove disposizioni, in vigore dal 1 gennaio 2019; infatti, è stata modificata le modalità di versamento dell’imposta sulle fatture elettroniche, dunque l’imposta di registro mostra una diminuzione di 135 milioni di euro (-4,4%).

ENTRATE DAI GIOCHI e ENTRATE DA ACCERTAMENTO E CONTROLLO

Nei primi sette mesi del 2019, le entrate dai giochi ammontano a 9.056 milioni di euro (+6,7%). Mentre le entrate tributarie erariali derivanti dall’attività di accertamento e controllo si attestano a 6.474 milioni di euro (+892 milioni di euro, +16,0%) di cui:

  • 3.495 milioni di euro (+22,9%) sono affluiti dalle imposte dirette;
  • e 2.979 milioni di euro (+8,8%) dalle imposte indirette.

Puoi leggere anche:

05 settembre 2019: notizie economiche e di Borsa oggi

Si saprà il nome di chi effettuerà operazioni bancarie

Novità CNH Industrial Iveco FCA, i titoli volano in Borsa

CNH Industrial risultati secondo trimestre 2019

Ordinativi industria italiana secondo trimestre 2019 -5%

Fibonacci: successione aurea e matematica moderna

Brahmagupta è il matematico che introdusse lo zero

Piaggio condannata a pagare oltre 7 milioni di euro

Imprenditoria femminile: occupazione Sud e turismo

Bitcoin: possibile boom nel 2020?

Indice Zew agosto 2019 crolla ai minimi 2011

La Fed taglia i tassi dopo 11 anni, range a 2% – 2,25%

 

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".