Nel primo bimestre entrate tributarie e contributive in crescita

ROMA – Nel primo bimestre le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-febbraio – secondo i dati del Dipartimento delle Finanze – mostrano nel complesso una crescita di 14.516 milioni (+12,9%) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Le entrate tributarie evidenziano una crescita pari a 11.924 milioni (+17,5%) rispetto allo stesso periodo del 2021. Il gettito […]

Gualtieri sospende i versamenti fino al 31 marzo 2020

Gualtieri sospende i versamenti al 31 marzo 2020

Ministro Gualtieri firma il decreto: sospende versamenti e adempimenti tributari del periodo 21 febbraio – 31 marzo


Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, ha firmato il decreto ministeriale che sospende gli adempimenti ed anche i versamenti dal 21 febbraio al 31 marzo 2020. Un provvedimento cumulativo per favorire le attività soggette a restrizione.


Leggi di più a proposito di Gualtieri sospende i versamenti al 31 marzo 2020

Entrate tributarie a luglio 2019

Entrate tributarie a luglio 2019: gettito di 250.143 milioni

Il MEF ha pubblicato il dato delle entrate tributarie a luglio 2019: gettito di 250.143 milioni di euro

Nel periodo gennaio – luglio 2019 le entrate tributarie erariali quantificate col criterio della competenza giuridica ammontano a 250.143 milioni di euro; dunque, segnano un incremento di 1.181 milioni di euro (+0,5%) rispetto a luglio 2018. Il dato è condizionato dalla variazione negativa del 2,3%, registrata nel trascorso mese di febbraio, determinata dall’andamento dei versamenti dell’imposta sostitutiva.

Leggi di più a proposito di Entrate tributarie a luglio 2019: gettito di 250.143 milioni

Pressione fiscale 2018 sui contribuenti

Pressione fiscale 2018 sui contribuenti italiani oltre 42%

L’Ufficio studi CGIA evidenzia una pressione fiscale 2018 sui contribuenti italiani ben oltre il 42% ufficiale

 

Mestre, lì 16 luglio 2019 – In Italia la pressione fiscale 2018 reale grava sui contribuenti per una percentuale molto più alta del 42%.

 


L’Ufficio studi CGIA ha posto sotto la lente di ingrandimento il sistema tributario e, quindi, il peso che grava sui contribuenti italiani; dunque, ha stimato la pressione fiscale per coloro che versano fino all’ultimo centesimo la tutte le tasse, le imposte ed i contributi richiesti dall’Amministrazione pubblica. Se da un lato ci sono meno tasse dall’altro, invece, si nota che sono aumentate le tariffe. Come noto, ormai da decenni, a penalizzare l’economia italiana c’è anche l’economia sommersa cosiddetta “nero“; infatti, la pressione fiscale si calcola con il rapporto tra le entrate fiscali ed il PIL. Sempre secondo l’Ufficio studi CGIA è molto probabile che nel 2019 la pressione fiscale salga.


Leggi di più a proposito di Pressione fiscale 2018 sui contribuenti italiani oltre 42%

Entrate tributarie e contributive a Gennaio 2019

Entrate tributarie e contributive a Gennaio 2019

Il MEF ha pubblicato il rapporto sulle Entrate tributarie e contributive a Gennaio 2019

 

Roma, lì 17/03/2019 – Sono online i dati sulle Entrate tributarie e contributive a Gennaio 2019.

📈 🇮🇹


Le Entrate tributarie e contributive registrano un rialzo nel mese di Gennaio 2019; quindi all’interno di un panorama sostanzialmente tutto in positivo, si mettono in particolare evidenza le imposte indirette.


Leggi di più a proposito di Entrate tributarie e contributive a Gennaio 2019