Tavolo MISE su Mahle

Tavolo MISE su Mahle Motori: 453 licenziamenti in vista

 

Condividi su:

MISE: tavolo per discutere dei 453 licenziamenti minacciati dalla Mahle Motori

 

L’emergenza lavoro raggiunge il MISE che ha messo al centro del tavolo la chiusura degli stabilimenti di Mahle.


[adrotate banner=”37″]

Hanno partecipato alla riunione la Sottosegretaria Alessandra Todde ed anche il Vice Capo di Gabinetto Giorgio Sorial. La convocazione segue la comunicazione della multinazionale tedesca di voler chiudere gli stabilimenti di La Loggia (To) ed anche Saluzzo (Cn): licenziamento collettivo per 453 lavoratori. Intorno al tavolo MISE, oltre ai rappresentanti Mahle, anche la Regione Piemonte ed i sindacati.

L’impegno Mahle

L’azienda ha annunciato la sospensione dei termini amministrativi della procedura di licenziamento collettivo fino al prossimo 7 febbraio rinviando la formalizzazione della proroga tra le parti in sede regionale; inoltre si è impegnata ad non avviare azioni unilaterali; dunque vuole favorire un confronto costruttivo volto ad individuare un percorso condiviso. L’obiettivo è trovare una soluzione industriale sostenibile per gli stabilimenti piemontesi.

La posizione del Governo dopo il Tavolo MISE su Mahle

La Sottosegretaria Todde ha dichiarato:

“Ritengo un segnale importante che l’azienda abbia deciso di sospendere la procedura di licenziamento collettivo ed aprire un confronto tra le parti. Il Governo ha intenzione di mettere in campo ogni azione e strumento per il rilancio dei due stabilimenti e ho comunicato la disponibilità del MiSE ad incontrare il vertice tedesco della Mahle, con l’obiettivo di condividere la migliore strategia di rilancio produttivo e continuità occupazionale.”

Il Vice Capo di Gabinetto Sorial:

“L’incontro di oggi è stato importante per fare il punto sulla situazione relativa al futuro produttivo degli stabilimenti di La Loggia e Saluzzo, e avviare una discontinuità nel confronto tra le parti per favorire l’individuazione di un percorso in grado di garantire la continuità produttiva del sito e la salvaguardia dei lavoratori. Il Governo è pronto ad accompagnare questo percorso di rilancio del sito sia attraverso gli ammortizzatori sociali che utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, per favorire quei processi produttivi innovativi che rientrano nell’ambito della transizione ecologica in atto nel settore automotive”.

Puoi leggere anche:

730 2020 al 30 settembre: slittano anche i rimborsi

Bonus smart TV e decoder 2019-2022: dal 18 dicembre

Bando di concorso 510 funzionari Agenzia delle Entrate

Ristrutturazione impianto elettrico condominiale: bonus!

Asili nido gratis dal 2020:così Roberto Gualtieri anticipa

Agevolazioni fiscali disabili 2019 Agenzia delle Entrate

Dispositivo anti abbandono seggiolino in auto: la norma

Corrispettivi elettronici 2020: chi è obbligato, esonero

Nuova Imu 2020 in manovra comprende Tasi: 10,6‰➧0

Forfettario 2020 in Manovra regime anti elusione fiscale

Roadmap Tv 4.0: milioni di tv da buttare ma c’è il bonus

Lavori su edifici senza sconto in fattura nel 2020?

Nuova Isee nucleo familiare e durata Isee corrente

Proroga stabilizzazione lavoratori LSU LPU Calabria

Legge di Bilancio 2020: Bonus bebè Mamma Asilo nido

Bonus Bebè 2019: chiarimenti su requisiti e pagamento

Novità 2019 su Bonus bebè Pannolini e Latte in polvere

Premio alla nascita 2019: 800€ di Bonus per la Mamma

Chiarimenti per le DSU presentate da gennaio 2020

Prestazioni a sostegno del reddito a senza fissa dimora

Spese asilo nido veterinarie e funebri detraibili: le FAQ

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

DI SANTE Paolo

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".