Le notizie di oggi 12 settembre 2019: economiche, dalla Borsa e dal Mondo
Milano, lì 12 settembre 2019 – Notizie economiche e di Borsa che hanno caratterizzato la giornata di oggi.
Per quanto riguarda il territorio nazionale emergono più che altro notizie economiche su singole operazioni societarie. Mentre in ambito internazionale porta iniezione di fiducia il discorso di Mario Draghi; anche la sospensione dei dazi commerciali USA verso la Cina influenzano le quotazioni sul listino azionario della Borsa Italiana.
[adrotate banner=”37″]
Notizie di oggi 12 settembre 2019: USA sospendono dazi contro Cina, BCE reintroduce il QE
Il Presidente degli USA Donald Trump su Twitter:
“Su richiesta del vicepremier cinese, Liu He, e per il fatto che la Repubblica popolare cinese celebrerà il suo 70esimo anniversario il primo ottobre, abbiamo concordato, come gesto di buona volontà, di spostare l’aumento delle tariffe su 250 miliardi di dollari di merce cinese (dal 25% al 30%) dal primo ottobre al 15 ottobre”.
L’economia peggiora più del previsto e l’inflazione è lontana dai valori prefissati, dunque la BCE decide di:
- tagliare i tassi di interesse sui depositi di 10 punti base a -0,10%;
- ed inoltre reintrodurre il quantitative easing per 20 miliardi di euro al mese a partire da novembre, senza scadenza.
Notizie società quotate Borsa Milano / Borsa New York
Saipem cresce dopo l’annuncio di un maxi contratto in Nigeria. La jv con Daewoo e Chiyoda ha firmato con Nigeria Lng una lettera di intenti che precede l’assegnazione del contratto. L’aggiudicazione del contratto Epc è subordinata all’approvazione del CdA e degli azionisti della Nigeria Lng. L’oggetto delle attività comprende l’ingegneria, l’approvvigionamento e la costruzione di un treno completo e di 1 unità di liquefazione, oltre ad altre opere connesse e alle infrastrutture; dunque le dimensioni del progetto sono rilevanti.
Esprinet vola sulle ali dell’entusiasmo dopo i conti dei primi sei mesi dell’anno; infatti, ha chiuso il periodo con ricavi da contratti con clienti pari a 1.717,5 milioni di euro, in aumento del +12% (€ 179,3 milioni) rispetto al 2018. L’Utile netto consolidato è pari a € 7,6 milioni, in crescita del +22% (€ 1,4 milioni) rispetto al primo semestre 2018. Mentre l’Utile netto per azione ordinaria al 30 giugno 2019, pari a € 0,14, evidenzia una variazione del +17% rispetto al valore del primo semestre 2018 (€ 0,12).
Notizie economiche 12 settembre 2019 dall’Italia ed internazionali
Huawei potrebbe condividere con una rivale occidentale tutti i brevetti, licenze, codici e il know-how sul 5G per un importo una tantum. L’acquirente potrebbe poi generare nuovi codici; dunque, questo significa che Huawei non avrebbe più il controllo delle infrastrutture di telecomunicazione costruite dalla nuova compagnia.
Il tribunale di Milano ha ammesso al concordato preventivo la società Galimberti, che possedeva una catena di punti vendita a marchio Euronics. La parola ora passa ai creditori, che dovranno pronunciarsi sul concordato in una adunanza da convocare per la fine di novembre.
USA: Prezzi consumo su base annuale +1,7%, in calo rispetto al precedente +1,8%; mentre le richieste sussidi disoccupazione su base settimanale sono pari a 204K unità, quindi in calo rispetto al precedente 219K unità.
☛ Puoi leggere anche:
Borsa Italiana oggi 12 settembre 2019: Milano +0,88%
Mise annuncia agevolazioni grandi progetti di R&S
Consob ha deliberato sanzioni: fake news Sole 24 Ore
Milano 2019 Rating Fitch BBB outlook negativo
iPhone11 e Apple TV+ a sconto: news 2019 della Mela
Iveco Defence Vehicles appalto Forze Armate Olanda
Mediaset fusione transfrontaliera in MediaforEurope
Criptovaluta Libra un rischio per sistema dei pagamenti
Novità CNH Industrial Iveco FCA, i titoli volano in Borsa
Si saprà il nome di chi effettuerà operazioni bancarie
CNH Industrial risultati secondo trimestre 2019
Ordinativi industria italiana secondo trimestre 2019 -5%
Fibonacci: successione aurea e matematica moderna
Brahmagupta è il matematico che introdusse lo zero
Piaggio condannata a pagare oltre 7 milioni di euro
Imprenditoria femminile: occupazione Sud e turismo
Bitcoin: possibile boom nel 2020?
Indice Zew agosto 2019 crolla ai minimi 2011
La Fed taglia i tassi dopo 11 anni, range a 2% – 2,25%
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.