Il chewing gum ha compiuto 150 anni ieri. E’ un avvenimento, un gossip o solo una data da ricordare? Il 28 dicembre 2019, è ricorso il 150° anniversario della nascita della gomma da masticare o gomma americana. Sicuramente non è un avvenimento storico, ma la gomma da masticare o “chewing gum” ha segnato le abitudini semplici di molte generazioni.
In Italia il suo arrivo coincide con quello delle truppe americane nell’ultimo conflitto mondiale. Queste ultime utilizzavano il chewing gum, carico di caffeina ed aromi, per l’igiene orale ed anche per eliminare un po’ di nervosismo durante le operazioni belliche.
Il chewing gum ha compiuto 150 anni
Ma sono veramente 150 anni? Da un punto di vista prettamente industriale la risposta è sì, poiché fu proprio nel 1869 che il prodotto venne immesso su scala commerciale nel mercato americano. La sua origine, seppure in forme diverse, tuttavia è molto più antica: Ippocrate, già 2400 anni fa, faceva masticare una gomma resinosa intrisa di prodotti galenici.
Il chewing gum ha compiuto 150 anni – Il debutto
Il suo primo debutto americano avvenne nel 1848 per mano di John B. Curtis, che mise in commercio un prodotto da masticare a base di cera d’api, resina d’abete, zucchero di canna e altri ingredienti. Da allora il prodotto si diffuse in tutto il mondo, con i più svariati gusti e le più diverse preparazioni.
Nel ventesimo secolo…
Solo la Gran Bretagna, nel 1920, ne vietò l’uso per contrastare il diffondersi di abitudini e costumi prettamente americani. Nel 1928 Walter Diemer mise in commercio la gomma da masticare di color rosa, come quella odierna: il prodotto ottenne molto successo commerciale. Secondo uno studio condotto da scienziati giapponesi, su un esiguo numero di soggetti, però, il chewing gum fa aumentare il flusso del sangue al cervello e quindi aumenta la lucidità e l’eccitamento dell’organismo.
Il chewing gum oggi
Oggi il chewing gum è utilizzato anche nel settore farmacologico. L’indiscriminato e continuativo uso in forti dosi di gomma da masticare, causa effetti collaterali poco gradevoli. Fra questi problemi gastrointestinali dovuti anche ai cosiddetti additivi dolcificanti che oggi vengono immessi nel prodotto.
Buon compleanno chewing gum, anzi, meglio dirlo in italiano “gomma da masticare”!
Forse ti può interessare anche:
- Botti di capodanno, vecchia usanza
- Morti due giovani sul Gran Sasso
- “There’s Something You Should Know” documentario Duran Duran
- Concerti di Capodanno in piazza
- Caldo record in Australia. La situazione
- Gli auguri di Natale delle star della musica
- A Trento il latte intero si vende in bottiglie di vetro
- Eddie Vedder dei Pearl Jam compie 55 anni
- Marillion live report del concerto di Roma
- La prima centrale nucleare galleggiante
- Bonn festeggia Beethoven, compositore di musica
- Il coniglio europeo è in via di estinzione
- Paul Rodgers, leggenda del Rock compie 70 anni
- Scala dei Turchi: la celebre spiaggia bianca
- Nuova via fiorita a Milano (la piu’ lunga d’italia)
- Marillion in concerto domani a Roma
- Grido di allarme dallo Zambia, la situazione
- Napoli volta pagina: tre milioni di nuovi alberi
- L’Austria vieta l’utilizzo del glifosato
- Cambiamenti climatici l’ultimo decennio è “il più caldo”
- Annalisa è online il video del nuovo singolo
Immagine tratta da Pixabay