Bando 2019 di concorso INPS: contributi handicap grave e grave malattia – Gestione Fondo Ipost
Pubblicato dall’INPS il bando 2019 contributi handicap grave e grave malattia in favore dei dipendenti e pensionati del Gruppo Poste Italiane Spa ed exIPOST.
[adrotate banner=”37″]
Tra i destinatari del bando 2019 troviamo, oltre ai dipendenti e pensionati del Gruppo Poste Italiane Spa ed exIPOST, anche:
- loro coniugi/uniti civilmente;
- nonché loro figli, conviventi o domiciliati presso strutture di cura ed assistenza specializzate.
Titolari – Richiedenti – Beneficiari del Bando 2019 contributi handicap grave e grave malattia
Oltre al titolare del diritto, fanno parte dei “Soggetti del concorso” anche il richiedente ed il beneficiario.
Il titolare del diritto è il dipendente del Gruppo Poste Italiane o ex IPOST, sottoposto a trattenuta 0,40% legge 208/1952; nonché il pensionato della gestione ex IPOST, titolare di pensione diretta/indiretta/reversibilità.
Mentre il richiedente è colui che presenta la domanda di partecipazione al concorso, dunque:
- il titolare del diritto, precedentemente descritto;
- poi il coniuge/unito civilmente/genitore superstite del minorenne, in caso di decesso del titolare del diritto;
- anche il coniuge/unito civilmente/genitore richiedente del titolare decaduto dalla responsabilità genitoriale;
- inoltre il tutore del beneficiario del diritto;
- infine l’orfano maggiorenne del titolare del diritto.
Invece il beneficiario è il titolare del diritto, nonché:
- il titolare del diritto, come citato in precedenza;
- poi il coniuge/unito civilmente;
- ed anche i figli conviventi o domiciliati presso strutture di cura ed assistenza specializzate, in possesso dei requisiti di accesso alla prestazione.
Scopo del bando 2019 contributi handicap grave e grave malattia
L’INPS indice il bando per rimborsare le spese sostenute dal 01/01/2019 al 31/12/2019 per la cura di:
- gravi malattie;
- ed anche riconducibili alla condizione di handicap grave.
La dotazione finanziaria per l’anno 2019 è pari:
- a 320.000€ relativamente alle prestazioni per “grave malattia“;
- ad anche a 180.000€ per le prestazioni “handicap grave“.
Si precisa, inoltre, che l’ammontare di ciascun contributo non può superare i 10.000€.
Il presente bando 2019 contributi handicap grave e grave malattia non è compatibile, e quindi cumulabile, con i contributi “Long term care“; quindi, on caso di collocazione in graduatorie per entrambe le prestazioni sarà erogato solo il contributo “Long term care“.
Attestazione ISEE
All’atto della presentazione della domanda è necessario che risulti presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione :
- dell’ISEE ordinario;
- nonché dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi.
È obbligatorio che nell’attestazione ISEE riferita al nucleo familiare comprenda il beneficiario; poiché qualora il sistema non rilevi la presentazione di una valida DSU la richiesta del contributo verrà collocata in coda alla graduatoria.
Per approfondimenti è possibile consultare il testo INPS.
☛ Puoi leggere anche:
730 2020 al 30 settembre: slittano anche i rimborsi
Bonus smart TV e decoder 2019-2022: dal 18 dicembre
Bando di concorso 510 funzionari Agenzia delle Entrate
Ristrutturazione impianto elettrico condominiale: bonus!
Asili nido gratis dal 2020:così Roberto Gualtieri anticipa
Agevolazioni fiscali disabili 2019 Agenzia delle Entrate
Dispositivo anti abbandono seggiolino in auto: la norma
Corrispettivi elettronici 2020: chi è obbligato, esonero
Nuova Imu 2020 in manovra comprende Tasi: 10,6‰➧0
Forfettario 2020 in Manovra regime anti elusione fiscale
Roadmap Tv 4.0: milioni di tv da buttare ma c’è il bonus
Lavori su edifici senza sconto in fattura nel 2020?
Nuova Isee nucleo familiare e durata Isee corrente
Proroga stabilizzazione lavoratori LSU LPU Calabria
Legge di Bilancio 2020: Bonus bebè Mamma Asilo nido
Bonus Bebè 2019: chiarimenti su requisiti e pagamento
Novità 2019 su Bonus bebè Pannolini e Latte in polvere
Premio alla nascita 2019: 800€ di Bonus per la Mamma
Chiarimenti per le DSU presentate da gennaio 2020
Prestazioni a sostegno del reddito a senza fissa dimora
Spese asilo nido veterinarie e funebri detraibili: le FAQ
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.