Valanga in Val Senales foto

Valanga in Val Senales

Condividi su:

 

Valanga in Val Senales, morte una donna e una bambina di 7 anni, grave un altro bambino.

La montagna, quella cattiva ed infida, seguita a mietere vittime. Ancora una volta una valanga travolge quattro persone: e uccide una donna ed una bimba di sette anni.

Valanga in Val Senales, morte una donna e una bambina di 7 anni, grave un altro bambino

Un rombo incredibile, un enorme ammasso di neve si è staccato dalla montagna ed ha travolto irrimediabilmente le quattro persone. Pronto l’intervento degli uomini e dell’intera organizzazione sanitaria ed operativa per questi  casi ai quali va dato atto dei loro sforzi per salvare le persone travolte dalla valanga.

E’ stata avviata anche un’inchiesta della Magistratura per stabilire le cause che hanno causato il distacco della neve dalle quote più alte. Ciò per appurare se si tratta di imprudenza oppure di evento naturale ed eventualmente anche l’esistenza di segnalazioni preventive del fenomeno valanghe nella zona.

In generale, gli esperti dichiarano che, purtroppo, la neve fresca può causare slavine anche di notevoli dimensioni  anche per concause accidentali. Il climatologo Antonello Pasini ha dichiarato in una intervista che l’aumento delle temperature fa aumentare il rischio valanghe.

Non è per luogo comune, ma giova ancora una volta affermare che anche le valanghe, nonostante ci siano sempre state,  sono aumentate e  derivano dalle variazioni climatiche cui è sottoposto il pianeta Terra da molti anni.

Secondo la Protezione Civile, il pericolo valanghe esiste in terreni rocciosi fra i 2000 e 3000 metri di altitudine.

I vari tipi di valanghe

Le valanghe possono essere di diversi tipi:

  • a lastroni: formano un margine di distacco lineare. Quando uno strato coeso di neve poggia su uno strato fragile
  • a debole coesione: hanno un distacco puntiforme e si estendono dal punto di distacco verso il basso;  la neve scivola a valle trascinando altra neve ed aumentando la relativa massa;
  • per scivolamento di neve: si stacca l’intero manto nevoso; il distacco avviene solo su superfici lisce; quasi simile a quella a lastroni.

Per chi va in montagna, è necessario avere molti accorgimenti fra i quali anche quello di consultare il bollettino delle valanghe emanato giornalmente dall’apposito servizio regionale.

In tali bollettini si può desumere che le valanghe  hanno cinque categorie di pericolo: debole, moderato, marcato, forte e molto forte.

Unico consiglio è quello di adottare la massima prudenza e, per gli sciatori, evitare “i fuori pista”.

Forse ti può interessare:

Foto in licenza CC

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Marco Vittoria