Pin Inps semplificato

Pin Inps semplificato 600 euro Decreto Cura Italia 18 2020

Condividi su:

 

PIN INPS semplificato: come richiederlo online per accedere ai 600 euro del Decreto Cura Italia numero 18 del 17 marzo 2020

Roma, lì 29 marzo 2020 – Come richiedere il PIN INPS con metodo online semplificato per avere i 600 euro del Decreto Cura Italia 18/2020.


Il Decreto Legge del 17 marzo 2020 numero 18 “Cura Italia attribuisce all’INPS il compito di attuare le misure disposte a sostegno di famiglie, lavoratori ed anche imprese individuali. Anche in questo caso le prestazioni potranno essere chieste online, con procedura telematica, attraverso l’utilizzo delle credenziali degli utenti INPS.


[adrotate banner=”37″]

L’INPS garantisce a tutti i cittadini il diritto ad ottenere i benefici del DL 18/2020, ed anche agli altri servizi individuali, attraverso la procedura telematica; dunque ha messo in atto un duplice intervento rivolto a:

  • semplificare la modalità di compilazione e invio online per alcune delle domande di prestazione per l’emergenza Coronavirus (ex D.L. n. 18/2020);
  • apprestare una nuova procedura di rilascio diretto del PIN dispositivo tramite riconoscimento a distanza.

Con il messaggio n. 1381 del 26 marzo 2020 l’Istituto ha fornito indicazioni in merito.

Introduzione messaggio INPS 1381 26/03/2020 – PIN semplificato e PIN a distanza

Modalità semplificata di compilazione e invio online di alcune delle domande di prestazione per l’emergenza Coronavirus;

Punto 1

Il punto 1 fa riferimento alle domande relative:

  • all’indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;
  • all’indennità lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’AGO;
  • inoltre all’indennità lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
  • all’indennità lavoratori del settore agricolo;
  • all’indennità lavoratori dello spettacolo;
  • ed anche al bonus per i servizi di baby-sitting.

La modalità semplificata consente ai cittadini di compilare e inviare le specifiche domande di servizio, previo inserimento della sola prima parte del PIN, ricevuto via SMS o email.

Per il “bonus per i servizi di baby-sitting”, se la domanda viene stata inoltrata con il PIN semplificato, l’utente dovrà venire in possesso anche della seconda parte del PIN; infatti questa è necessaria alla registrazione sulla piattaforma Libretto di Famiglia e dell’appropriazione telematica del bonus.

Punto 2

L’Istituto è prossimo al rilascio di una nuova procedura di emissione del PIN con il riconoscimento a distanza, gestita dal Contact Center; quindi i cittadini potranno ottenere, in un unico processo da remoto, un nuovo PIN con funzioni dispositive, senza attendere gli ulteriori 8 caratteri.

Istruzioni messaggio INPS 1381 26/03/2020 – Semplificazione accesso ed attribuzione PIN

L’accesso ai servizi online dell’INPS può avvenire attraverso una delle seguenti tipologie di credenziali:

  • PIN dispositivo rilasciato dall’INPS;
  • SPID di livello 2 o superiore;
  • Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Chi è in possesso di una qualsiasi delle elencate credenziali, può utilizzarle anche per l’inoltro delle nuove domande di prestazione introdotte dal decreto DL 18/2020.

È consentita la modalità di accesso con PIN INPS semplificato esclusivamente per presentare le domande relative alle indennità per emergenza Coronavirus (D.L. n. 18/2020):

  • professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;
  • poi lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’AGO;
  • nonché lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
  • anche lavoratori del settore agricolo;
  • inoltre lavoratori dello spettacolo;
  • infine per i servizi di baby-sitting.

I cittadini per compilare e inviare le specifiche domande con la modalità semplificata devono richiedere il PIN tramite portale o Contact Center.

Come richiedere il PIN INPS semplificato

La richiesta del PIN può essere effettuata attraverso i seguenti canali:

  • sito internet www.inps.it, utilizzando il servizio “Richiesta PIN”;
  • Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06 164164 (a pagamento da rete mobile).

Qualora il cittadino non riceva, entro 12 ore dalla richiesta, la prima parte del PIN, è invitato a chiamare il Contact Center per la validazione della richiesta.

Cosa fare col PIN INPS semplificato

Una volta ricevute (via SMS o e-mail) le prime otto cifre del PIN, si possono usare per la compilazione e l’invio della domanda online per le sole prestazioni sopra individuate.

Con riferimento alla sola prestazione “bonus per i servizi di baby-sitting”, nell’ipotesi che la domanda sia stata inoltrata con il PIN semplificato, il cittadino dovrà venire in possesso anche della seconda parte del PIN; poiché necessaria alla registrazione sulla piattaforma Libretto di Famiglia e dell’appropriazione telematica del bonus (cfr. paragrafo n. 5, circolare n. 44 del 24 marzo 2020).

Nuova procedura di emissione del PIN dispositivo tramite riconoscimento a distanza

“L’Istituto è prossimo al rilascio di una nuova procedura di emissione del PIN con il riconoscimento a distanza, gestita dal Contact Center; consentirà ai cittadini di ottenere, in un unico processo da remoto, un nuovo PIN con funzioni dispositive senza attendere gli ulteriori 8 caratteri del PIN. Con successivo messaggio saranno forniti maggiori dettagli operativi e la data di avvio del servizio”.

“Per eventuali chiarimenti sulle modalità di richiesta e gestione del proprio PIN, si invita a fare riferimento alla guida accessibile dalla home page del portale www.inps.it , seguendo il seguente percorso: 1) link «Assistenza», 2) link «Ottenere e gestire il PIN» .”

 

L’INPS fa sapere che le domande per usufruire:

potranno essere presentate a partire dal primo aprile 2020.

 

 

DI SANTE Paolo

Speciale Coronavirus Covid-19:

Incentivi cura Italia,su Invitalia domande fondi anti covid

Infermieri per Covid bando protezione civile 500 unità

Detrazioni fiscali 2020 sito Enea: ecobonus,bonus casa

Calo bollette luce e gas secondo trimestre 2020

Nuovo modulo autocertificazione 26 marzo 2020 pdf

Decreto legge 19 2020 Gazzetta Ufficiale misure anti covid

Domanda disoccupazione 2020 proroga per coronavirus DL18

Bonus 600 euro autonomi, cococo, stagionali nel DL 18

Discorso Conte 24 marzo 2020:multe dure a ribelli fermo

Vinitaly 2020 coronavirus: Veronafiere rinvia edizione 54

Pensioni aprile 2020 anticipate (anche maggio e giugno)

DPCM 22 marzo 2020 allegato codici ateco attività aperte

Smart working regione Lazio contributi a P.Iva e comuni

Ammortizzatori sociali e sostegno del lavoro nel DL 18 – Testo originale integrale Titolo2 DL 18 17/03/20

Aiuto soggetti impegnati nella emergenza sanitaria DL18 – Testo originale integrale Titolo1 DL 18 17/03/20

Come sospendere il mutuo prima casa dopo Covid19

Decreto 16 marzo 2020 salva economia Consiglio Ministri 37

Protocollo misure di contrasto Covid-19 ambienti lavoro

Gualtieri sospende i versamenti al 31 marzo 2020

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

Torna alla Home Page

Hits: 0

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".