Von der Leyen sarà nemica degli anti europeisti

Von der Leyen sarà nemica degli anti europeisti

La candidata alla presidenza della Commissione europea Ursula Von der Leyen sarà nemica degli anti europeisti

 

Strasburgo, lì 16 luglio 2019 – Applausi per Ursula Von der Leyen, dichiara che sarà nemica degli anti europeisti.

 


Dopo quarant’anni dalla politica francese Simone Veil è la volta di Ursula Von der Leyen candidata alla presidenza della Commissione europea. La sostenitrice dell’UE si dichiara apertamente avversaria degli anti europeisti e rilancia il ruolo dell’Europa, aprendo ad una proroga per la Brexit. Inoltre si prende gioco dei “sovranisti” manifestando sollievo nel sapere di non avere i loro voti nella, ormai, imminente votazione.


Leggi di più a proposito di Von der Leyen sarà nemica degli anti europeisti

Brexit Party conquista il !° posto

Brexit Party conquista il 1° posto

Brexit Party conquista il 1° posto nelle elezioni europee in Gran Bretagna con il 31,7% delle preferenze.

Brexit Party conquista il 1° posto e i Tories crollano

I Liberal Democratici triplicano i consensi con il loro messaggio pro-Unione e anti-Brexit, raggiungendo il 18,5%. Terzo posto per i laburisti che dimezzano i voti rispetto al 2014 scendendo al 14,1%. La stessa Londra, città laburista, è passata ai LibDem, diventati il primo partito nella capitale. Crescono, invece, i Verdi, che ottnegono un buon 11,1%, superando addirittura i Tories; per questi ultimi si tratta infatti del peggior risultato elettorale degli ultimi 200 anni.

La Scozia ha invece deciso di rimanere nella Unione Europea con voti a favore dell’SNP (Scottish National Party), il partito nazionalista che ha conquistato il 40%. Anche il territorio oltremare di Gibilterra si schiera contro la Brexiti; in questa zona i liberaldemocratici hanno ottenuto uno straordinario 77% dei voti. Leggi di più a proposito di Brexit Party conquista il 1° posto

Sintesi della settimana di Borsa 20 - 24 Maggio 2019

Sintesi della settimana di Borsa 20 – 24 Maggio 2019

Sintesi della settimana di Borsa 20-24 Maggio 2019 tra stacco dei dividendi, Brexit e dazi di Trump

 

Milano, 25 maggio 2019 – La sintesi della settimana di Borsa 20 – 24 Maggio 2019 movimentata dai dividendi, Theresa May e Donald Trump.

 


Siamo alla chiusura della settimana per le contrattazioni della Borsa Italiana; per coloro che non hanno potuto seguire le dinamiche di questi ultimi 5 giorni del mercato finanziario proponiamo alcuni dei fatti principali. A muovere le quotazioni nel listino della Borsa Italiana, tra gli altri fattori, sono i pagamenti dei dividendi; le questioni interne in casa dei conservatori capeggiati da Theresa May; anche le tensioni per i dazi che ha intenzione di imporre Donald Trump.


Leggi di più a proposito di Sintesi della settimana di Borsa 20 – 24 Maggio 2019

Parlamento inglese contro May, ipotesi di Golpe in Inghilterra?

Parlamento contro May, ipotesi di Golpe in Inghilterra?. A pochi giorni dalle elezioni Europee, si vocifera di un golpe in Gran Bretagna. Sembra impossibile pensare, che in un paese così democratico come il regno unito possa esserci a livello politico un disaccordo così totale. Eppure la materia del contendere è sempre la stessa: La Brexit. […]

Brexit e le dimissioni di Theresa May

Brexit e le dimissioni di Theresa May a giugno?

L’Europa aspetta la Brexit e le dimissioni di Theresa May potrebbero arrivare a giungo dopo le elezioni europee, le vorrebbero anche i conservatori

 

Londra, lì 20/05/2019 – I Conservatori vogliono la Brexit e le dimissioni di Theresa May a giugno.

 


Situazione ancora complicata a Londra con la Brexit che continua a tardare ed i rapporti che si deteriorano sempre più; infatti, gli stessi conservatori si stanno spaccando a causa del ritardo nel dare seguito alla Brexit, in molti vogliono la testa di Theresa May. Iniziano a circolare voci di elezioni anticipate già nel mese di giugno, dopo le elezioni europee che potrebbero modificare i termini della Brexit.


Leggi di più a proposito di Brexit e le dimissioni di Theresa May a giugno?

Donald Tusk commenta la Brexit

Donald Tusk commenta la Brexit

Donald Tusk il presidente del Consiglio europeo commenta le decisioni del governo inglese sulla Brexit. L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea sembra davvero imminente. Ma negli ultimi giorni, un corteo di centinaia di migliaia di persone ha manifestato per le strade di Londra. Una parte di popolo, che ha esternato il suo dissenso alla Brexit […]

Nodo Brexit: non passa il no-deal, Governo battuto in Aula

Nodo Brexit: non passa il no-deal, Governo battuto in Aula

Il nodo Brexit ancora troppo complesso per essere sciolto. Dopo la cocente sconfitta in Parlamento di una Brexit No-Deal (senza intese commerciali) con 321 contrari e 278 favorevoli, il Governo britannico presenterà una mozione in cui si chiede il via libera a un accordo entro mercoledì prossimo. A questa richiesta, l’Unione Europea rinvierà l’approvazione al […]

Sovranismo foto

Sovranismo, che cosa si intende con questo termine?

Sovranismo, un termine di cui si sente spesso parlare. Ma che cosa si intende con questa parola? L’accezione di per sé significa “posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovrannazionali […]

Riassunto conseguenze accordo Brexit Posto all'inferno per chi ha voluto la Brexit

Posto all’inferno per chi ha voluto la Brexit, così Tusk

Donald Tusk, Presidente del Consiglio europeo, critica «Mi chiedo se ci sia un posto all’inferno per chi ha voluto la Brexit»

 

Bruxelles, 06/02/2019 – Il polacco Donald Tusk: «Posto all’inferno per chi ha voluto la Brexit.»

🔥 🇪🇺 🔥 🇬🇧 🔥


Si accende il dibattito sulla Brexit: critiche da Bruxelles, sdegno da Londra. Arrivano dal polacco Donald Tusk le parole che hanno stupito tutti i presenti. Il premier irlandese Leo Varadkar avvisa delle possibili ritorsioni. I Comuni britannici gridano all’oltraggio.


Leggi di più a proposito di Posto all’inferno per chi ha voluto la Brexit, così Tusk

Italia ed economia mondiale 2019 un equilibrio precario

Italia ed economia mondiale 2019:un equilibrio precario

Italia ed economia mondiale 2019, i dati raccontano un equilibrio precario

 

Roma, 30 Gennaio 2019 – Le prospettive per l’Italia ed economia mondiale 2019: un futuro incerto.

 


I dati parlano chiaro, l’andamento globale e soprattutto l’economia italiana puntano al ribasso: Fondo Monetario Internazionale e Banca d’Italia hanno rivisto le stime. L’outlook manda segnali d’incertezze e quindi di debolezza. Debito pubblico, bassa produttività e scarsi investimenti pubblici rappresentano un ostacolo alla crescita e mettono in difficoltà la capacità di resilienza di un Paese.


Leggi di più a proposito di Italia ed economia mondiale 2019:un equilibrio precario