Oggi, 07 ottobre 2019, Borse europee in positivo il listino azionario della Borsa Italiana; a Milano bene il comparto Salute, dunque Piazza Affari chiude a +0,85%
Milano, lì 07 ottobre 2019 – Chiusura della Borsa Italiana oggi: a Milano, Piazza Affari parte debole ma sprinta sul finale, male Nexi; anche le altre Borse europee hanno chiuso con segno positivo.
L’indice FTSE MIB oggi apre mostrando debolezza poi inverte la tendenza; quindi, prova a lasciarsi alle spalle il crollo per i dazi USA il listino azionario della Borsa di Milano. Oggi bene Amplifon, mentre il titolo azionario peggiore è Nexi. Rendimento del BTP decennale sotto l’1%.
[adrotate banner=”37″]
Giornata della Borsa Italiana oggi 07 ottobre 2019: a Milano, Piazza Affari segue le Borse d’Europa
Mercato azionario in apertura si muove in terreno negativo, poi, si innescano le montagne russe, torna negativo ma a metà giornata vede positivo; dunque torna il sereno a Piazza Affari. La Borsa di Milano oggi chiude, quindi, seguendo l’andamento delle altre Borse europee che sono decisamente positive.
Indici azionari in Europa oggi: FTSE MIB, FTSE100, Cac 40, Dax 30, IBEX 35, SMI
- il FTSE MIB segna un +0,85%;
- poi il FTSE 100 di Londra registra un +0,59%;
- mentre il CAC 40 arriva a +0,61%;
- invece il DAX 30 di Francoforte chiude a +0,70%;
- inoltre l’IBEX 35 di Madrid termina con un +0,92%;
- infine lo SMI porta a casa un +0,88%.
I titoli azionari in evidenza oggi sul listino della Borsa Italiana: le quotazioni di borsa FTSE MIB
I titoli azionari con quotazioni maggiormente premiate o penalizzate sul listino della Borsa di Milano sono:
- le società quotate con maggiori perdite sono Nexi -1,12%, Diasorin -0,66%, nonché Ferragamo -0,52%;
- seguono anche Leonardo -0,48%, Ferrari -0,11%, A2a -0,09%;
- invece le società quotate in crescita sono Amplifon +3,73%, Saipem +2,98%, Poste Italiane +2,86%;
- mentre Ubi Banca chiude a+2,52%, Atlantia +1,68%, Banco Bmp +1,65%.
Spread oggi, titoli di Stato: Italia, Portogallo, Spagna e Francia
Lo spread tra i Titoli di Stato ed il BUND tedesco è:
- il BTP italiano chiude a quota 151,90 punti base contro il precedente valore di 150,90 ;
- poi l’OT Portogallo si ferma a 72,00 punti base contro il precedente valore di 73,80 ;
- mentre il Bonos spagnolo quota 70,10 punti base contro il precedente valore di 70,40 ;
- invece l’OAT francese arriva a 30,40 punti base contro il precedente valore di 30,20 .
I cambi dell’Euro contro Dollaro, Franchi, Pound, Yen, Real, Rublo e Grivnia
In tema di valute, i cambi dell’Euro di oggi quotano:
- Eur/USD 1,09823 da 1,096835 ;
- poi, Eur/CHF 1,091805 da 1,09574 ;
- inoltre, Eur/GBP 0,892145 da 0,888335 ;
- mentre, Eur/JPY 117,645 da 117,2335 ;
- invece, Eur/BRL 4,4944 da 4,4799 ;
- nonché Eur/RUB 71,309245 da 71,402655 ;
- infine Eur/UAH 27,29277 da 27,20691 .
Indici borsa in Asia: Hong Kong, Tokyo
- Hang Seng Index -1,07%;
- poi il Nikkei 225 Tokyo -0,16%;
Indici borsa in America:
- Dow Jones -0,06% ed inoltre lo S&P 500 -0,04%;
- invece il NASDAQ chiude a +1,40% ed il NASDAQ100 a -1,51%.
Le quotazioni dei beni rifugio oggi: oro, argento, petrolio (Brent / WTI)
- quotazione oro è 43,73 euro al grammo invece di 44,19 euro;
- mentre la quotazione argento è 0,5139 euro al grammo anziché 0,517 euro;
- invece la quotazione petrolio Brent è 58,35 euro dall’ultimo valore di 57,53 euro;
- infine la quotazione petrolio WTI è 52,71 euro dal precedente 52,29 ;
Notizie d’oggi 07 ottobre 2019 dalla Borsa Italiana, mercati finanziari, che caratterizzano la giornata a Piazza Affari: news dalle società quotate, Manovra 2020, macroeconomia
Società quotate a Piazza Affari
Exor: ha collocato bond con scadenza al 14 ottobre 2034, per 300 milioni di euro, inoltre staccheranno una cedola annuale pari all’1,75%. Saranno quotati sulla borsa del Lussemburgo con un rating di BBB+ da parte di S&P.
Eni: successo per il lancio del bond, a tasso fisso dell’1%, del valore nominale di 750 milioni di euro, collocato sul mercato degli Eurobond; ha scadenza 11 ottobre 2034 ed, inoltre, ha un prezzo di re-offer di 99,392% ed è rivolto ad investitori istituzionali.
Saipem: beneficia della decisione degli analisti di Equita che confermano il giudizio “buy” e target price a 5,60 euro per azione.
Italia
Italia: introiti dalla cultura pari a 27 miliardi di euro, pari all’1,6% del PIL ed anche 117 mila occupati. Nell’arco dei prossimi 7 anni si potrebbe arrivare fino 40 miliardi di euro. Decreto Legge Clima: riduzione progressiva dei sussidi ambientalmente dannosi nel rispetto del Programma nazionale per il contrasto ai cambiamenti climatici; dunque, i sussidi risparmiati finanzieranno la ricerca tecnologica per lo sviluppo di soluzioni rispettose dell’ambiente. Buono mobilità per la rottamazione auto ed anche all’acquisto di abbonamenti bus viene esteso alle auto Euro 3, il vantaggio resta di 1.500€. Gualtieri: la pressione fiscale italiana anziché rialzare dal 41,9% del PIL al 42,6% scenderà di diversi decimali nel 2019 ed anche nel 2020.
Il Centro studio Confindustria indica il deficit/Pil in discesa’ all’1,8% nel 2019, mentre il rapporto debito/Pil è previsto al 135,7% nel 2019.
Germania
Germania: ordini industria mese di agosto a -0,6% su mese, -6,7% su anno.
☛ Puoi leggere anche:
Proroga stabilizzazione lavoratori LSU LPU Calabria
Spettro recessione mondiale – dazi USA – Brexit
Produzione olio extravergine 2019: anno boom Puglia
Conto Sorgenia in criptovaluta, apre alla blockchain
Dazi USA: -90% vendite del Parmigiano, Grana, Bufala
Manovra 2020: DEF 29 miliardi – Deficit 2,2%
Voucher Innovation Manager MiSE 2019: decreto | FAQ
Web Tax Globale 2020 nuova tassazione multinazionali
Manovra economica 2020 espansiva con flessibilità
Indici Sintetici Affidabilità: cosa sono? a cosa servono?
Svolta ecologica Amazon 100mila veicoli elettrici Rivian
Facebook compra startup che controlla pc con pensiero
Juventus: esercizio 2018/2019 con 40 milioni di perdita
Terna e FCA insieme per la mobilità elettrica
Facebook e Luxottica occhiali a realtà aumentata smart
Coca Cola compra acque Lurisia
Eventi di educazione finanziaria (Edufin) da ottobre
Governo federale tedesco contrario a Libra Facebook
Mise annuncia agevolazioni grandi progetti di R&S
Criptovaluta Libra un rischio per sistema dei pagamenti
Si saprà il nome di chi effettuerà operazioni bancarie
Fibonacci: successione aurea e matematica moderna
Brahmagupta è il matematico che introdusse lo zero
Bitcoin: possibile boom nel 2020?
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.