Pressione fiscale 2018 sui contribuenti

Pressione fiscale 2018 sui contribuenti italiani oltre 42%

L’Ufficio studi CGIA evidenzia una pressione fiscale 2018 sui contribuenti italiani ben oltre il 42% ufficiale

 

Mestre, lì 16 luglio 2019 – In Italia la pressione fiscale 2018 reale grava sui contribuenti per una percentuale molto più alta del 42%.

 


L’Ufficio studi CGIA ha posto sotto la lente di ingrandimento il sistema tributario e, quindi, il peso che grava sui contribuenti italiani; dunque, ha stimato la pressione fiscale per coloro che versano fino all’ultimo centesimo la tutte le tasse, le imposte ed i contributi richiesti dall’Amministrazione pubblica. Se da un lato ci sono meno tasse dall’altro, invece, si nota che sono aumentate le tariffe. Come noto, ormai da decenni, a penalizzare l’economia italiana c’è anche l’economia sommersa cosiddetta “nero“; infatti, la pressione fiscale si calcola con il rapporto tra le entrate fiscali ed il PIL. Sempre secondo l’Ufficio studi CGIA è molto probabile che nel 2019 la pressione fiscale salga.


Leggi di più a proposito di Pressione fiscale 2018 sui contribuenti italiani oltre 42%

Bandi luglio 2019

Bandi luglio 2019: corso di lingue e convitti per studenti

Nuovi bandi luglio 2019: “Corso di lingue in Italia”, “Convitti Nazionali” e “Convitti Strutture di proprietà INPS” per studenti di scuola primaria e secondaria

 

Roma, lì 11 luglio 2019 – Pubblicati i bandi di luglio 2019: “Corsi di lingue in Italia”, poi “Convitti Nazionali” e “Convitti Strutture di proprietà INPS”.

 


Il bando di concorso “Corso di lingue in Italia” ha come fine quello di affrontare gli esami e, quindi, ottenere la relativa certificazione del livello; mentre i bandi di concorso “Convitti Nazionali a.s. 2019-2020″ ed anche “Convitti presso le Strutture di proprietà dell’INPS a.s. 2019-2020″ riguardano studenti di scuola primaria e secondaria.


Leggi di più a proposito di Bandi luglio 2019: corso di lingue e convitti per studenti

Costo del lavoro e pressione fiscale in Italia al 2019

Costo del lavoro e pressione fiscale in Italia al 2019

Stime sul costo del personale, le tabelle ministeriali: Costo del lavoro e pressione fiscale in Italia al 2019

 

Milano, 15/02/2019 – Analisi sul Costo del lavoro e pressione fiscale in Italia al 2019.

👷 👨‍💼


Per i contratti relativi a lavori, servizi e forniture, il costo del lavoro è determinato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali; tutto ciò avviene sulla base dei valori economici definiti dalla contrattazione collettiva nazionale tra le organizzazioni sindacali e le organizzazioni dei datori di lavoro. Invece, nel caso non esistesse un contratto collettivo nazionale applicabile, il costo del lavoro è determinato in relazione al contratto collettivo nazionale del settore merceologico più vicino. Così dispone l’art. 23, comma 16 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.


Leggi di più a proposito di Costo del lavoro e pressione fiscale in Italia al 2019

Busta paga e cuneo fiscale

Busta paga e cuneo fiscale: ecco perché siamo poveri

Busta paga e cuneo fiscale sono due elementi indivisibili: ecco perché siamo poveri e gli imprenditori non assumono

Roma, 31 Gennaio 2019 – Busta paga e cuneo fiscale, ecco perché gli imprenditori non assumono e dipendenti sono scontenti.

👷 💼


Da anni si parla di disoccupazione ma il problema rimane. Il cuneo fiscale è al centro di campagne elettorali e talk show politici, ma dipendenti ed imprenditori hanno difficoltà ad accedere al mercato del lavoro. Cambiano i Governi, le coalizioni ed i partiti ma nessuno è mai riuscito a risolvere questa spinosa piaga dell’economia italiana. Esaminiamo gli elementi che affondano il lavoro e le imprese.


Leggi di più a proposito di Busta paga e cuneo fiscale: ecco perché siamo poveri

Black Friday (Fonte: linkiesta.it)

Amazon, Black Friday: rischio in Italia per lo sciopero di Piacenza

Ci sono i sindacati di Cgil, Cisl, Uil e Ugl e i quattro mila lavoratori al centro di distribuzione di Amazon a Piacenza. Sono questi che hanno annunciato uno sciopero per venerdì 24 novembre, il Black Friday. Si richiede un miglior trattamento economico, e hanno deciso di mettere a rischio il giorno dei saldi americano (sbarcato […]

Voucher (Fonte: civico10.org)

Voucher: troppo complicati e vincolanti per le imprese

Gli imprenditori non sono soddisfatti dei nuovi voucher. Si nota nelle prestazioni occasionali della stagione, come la vendemmia. In molti preferiscono addirittura un vero e proprio contratto a tempo determinato. I nuovi voucher per i lavori occasionali sono troppo complicati e il percorso burocratico da affrontare troppo lungo. Inoltre, i vincoli posti per evitare le […]

Microchip: dal 1 agosto il cartellino si timbra così

Microchip: dal 1 agosto il cartellino si timbra così

Il primo agosto grande festa. Per i dipendenti della compagnia Three Square Market, il “chip party”, renderà ufficiale l’operazione. I 50 lavoratori si faranno impiantare un microchip sottopelle (tra il pollice e l’indice della mano) che consentirà loro di aprire la porta dell’ufficio, timbrare il cartellino e perfino pagare il caffè alla macchinetta. “Il nostro […]

Pensioni -inps

Pensioni INPS: boom di uscite anticipate per i lavoratori dipendenti

L’Inps rileva: Nei primi sei mesi del 2017 sono state liquidate 251.708 pensioni in totale, per un importo medio pari a 1.035 euro. Lo rileva l’Inps. Guardando però al solo fondo pensioni dei lavoratori dipendenti si registra un aumento su base annua di circa il 9%. L’Istituto infatti evidenzia come il numero degli assegni di […]

Pubblica amministrazione: 85 euro lordi in più in busta paga

In Italia la riforma della pubblica amministrazione non trova ancora una strada definitiva. E’ stato rivisto nuovamente il “Documento di economia e finanza” che stanzierà circa altri 2,8 miliardi di euro  per i dipendenti del pubblico impiego. L’aumento verrà erogato sia per coloro che appartengono direttamente al settore statale che non statale. Quindi i lavoratori del pubblico impiego, nell’arco degli anni 2016-2018, […]